Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , che pure, prima del 325, era stato informato da Alessandro vescovo di Alessandria della pericolosità dei seguaci lo presentano come abile manipolatore alla ricerca di un più ampio consenso (B. Leadbetter, Constantine and the Bishop: The Roman Church ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] secolo. Poi, il barone ‒ che in Francia faticava a trovare consensi e appoggi ‒ si rese conto che sei anni d'intervallo tra olimpico cinese che ha la sua sede a Formosa è stato informato che non può più utilizzare questo nome perché non governa lo ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] nome, che non vanno oltre la primavera del 3292. Poiché Eusebio informa che morì a circa ottant’anni3, la sua nascita non deve essere incarico (come è più probabile) o almeno con il consenso dell’imperatore, che mette a disposizione della madre il suo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Alcide De Gasperi, fosse in grado di raccogliere i consensi di tutto l’elettorato cattolico. I cattolici avrebbero dovuto conservare fino al 1956 con il sostegno tacito del Vaticano. Informato dall’inizio da La Pira, l’allora sostituto gli aveva ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca di consenso, rientrano anche la "scoperta" e il lancio, avvenuti l conoscenza, fuggì a Siena dal pontefice che fu così informato di tutta la macchinazione, avrebbe condotto all'elezione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di lavoro (misurazioni meridiane), con un livello di consenso insolito per altre scienze, fu reso possibile dall' presa dai suoi esperimenti e che Dollond era stato in realtà informato da altri della combinazione acromatica di vetro flint e crown, che ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] disegno egemonico, acquisendo, sia pur fuori dal Parlamento, un largo consenso.
La Casati, infatti, non fu frutto solo dell’opera di moderna dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano, avrebbe informato il ministero di aver accettato l’ufficio, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] stabiliva che ciò fosse possibile solo con il consenso di una maggioranza altamente qualificata e difficilmente personale, fin dal 1263, i notai furono tenuti a informare il doge e i suoi consiglieri circa le precedenti disposizioni legislative ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] . I ritocchi autografi di M. documentano, ancora, il consenso dell’autore alla nuova veste. Tuttavia V non fu il già compiuta e il cardinale de’ Medici ne era stato debitamente informato (la citata lettera di Filippo de’ Nerli è esplicita in proposito ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] . .».
Quest'ambivalente classicismo, tacitiano ed omerico, di consenso e d'opposizione, di restaurazione storica e d'inveramento polemico l'austriacante, ma punto incolto e adeguatamente informato (anche nella critica al Niebuhr),
Francesco Ambrosoli ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...