I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Anche la guerra in Spagna gode del pieno consenso della stampa cattolica63, sebbene la stretta collaborazione venutasi .
73 M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a Giovanni XXIII, Genova 1990, pp. 9, 84 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] d.g. dell’aprile 1971, chiedevano che l’Aula fosse informata «dei passi compiuti e dei risultati conseguiti, di quali campo, facendole convergere intorno al medesimo risultato col consenso più ampio possibile, come raccomandava la stessa controparte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] andasse a sostenere in Senato una tesi così ardita, senza il consenso dello zio doge (Cozzi, Il doge..., pp. 140-144; frate ad adoperarsi per la riforma veneziana, badò ad informarsi delle possibilità di successo che essa aveva. Il personaggio chiave ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] senza il suo [di Giustiniano] avviso e il suo consenso»48. La piena conformità delle decisioni ecclesiali alle intenzioni dello Stato, il questore del Sacro Palazzo. Questi li informa che Giustiniano ha rifiutato di ricevere il parere scritto che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino, tra il marzo e il 26 aprile 757, per informarlo degli avvenimenti svoltisi in Italia dopo l'improvvisa morte di Astolfo nel 751 un fatto nuovo era accaduto tra i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] madrilena del 26 settembre), nella quale si premura d'informare il doge che, mentre da Parigi viene costantemente aggiornato - all'incirca tra il settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. acquista, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] alcuni testi anabattisti, riuscendo però a coagulare un vasto consenso tra le comunità più organizzate, come quella hutterita.
Lanham 1992.
33 Cfr. Ap 12,6.
34 Il profilo più informato su Biandrata è ancora quello di A. Rotondò, Verso la crisi dell ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sulla cui influenza essenzialmente negativa il consenso degli osservatori competenti è generale o quasi per un'ampia gamma di scelte nel tempo libero: condizioni d'informazione e motivazione, strumenti e organizzazione, addestramento, ecc. Si tratta ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] pone l’obiettivo della più larga inclusione e del più vasto consenso, e che realizza la sintesi di Stato di diritto (che garantisce che vuole addestrare alla cittadinanza attiva, al dibattito informato e razionale sui problemi, in modo tale che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] solo coppie coniugate e precludendo al membro della coppia che non sia genitore genetico del bambino e abbia dato un consenso libero e informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento nei confronti del nato.
Da parte di molti si suggerisce di ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...