Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] linea con la seletta chiusura - da trobar leu - che informa il rimario) Pascoli si vale per costruire un sillabario tematico («quanta sottigliezza non si deve invero a Dante!»), non il consenso.
Io parlo di quanto profitto ha saputo trarre il Pascoli ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ; i popoli indigeni fanno sentire la loro voce alle Nazioni Unite tramite i loro rappresentanti ed il loro consenso libero ed informato è necessario per ogni progetto che riguardi i loro territori; la recente Conferenza delle Nazioni Unite Rio+20 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] dati per perduti. Sua persuasione, avvalorata dal consenso d'una ventina di "bonissimi cattolici, parte centinaia di talleri" e avrebbe messo "mano sopra certi argenti", mentre - come informa da Roma il d'Arco il 31 marzo - un frate d'una "badia ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] gli aspetti della consapevole formazione del consenso e della corretta gestione per l’appunto del rapporto contrattuale. La ‘debolezza’ del consumatore si risolve infatti essenzialmente nell’asimmetria informativa (mentre, come si dirà in seguito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] programma di riforma elaborato nel 1536), ma fu presto informato della delusione di molti suoi amici, soprattutto dei cardinali massimo tribunale d'appello. L'azione del G. acquistò consenso anche per le politiche sociali, come l'istituzione di opere ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] «più fascista» delle riforme, che avrebbe presto informato la scuola ai principi della gerarchia, della centralizzazione, chiara idea dello Stato, che è forza soltanto in quanto è consenso» (Croce oppositore. Croce politico, 6 settembre 1925, in SP, ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del nostro Paese) una parte consistente del proprio consenso elettorale. La sentenza El Dridi, peraltro, non di un Paese terzo interessato».
26 L’obbligo di informare lo straniero della possibilità di accedere alla partenza volontaria, previsto ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] materia scompariva nel momento stesso in cui il feto veniva informato dall'a. sensitiva, la quale, a sua volta, cadeva 8). Gli argomenti a cui D. si appella sono tre: il consenso universale: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , che riconoscono al lavoratore il diritto di ricevere un’adeguata informazione «affinché operi una scelta libera e consapevole» nel segno di un consenso che ora è informato, è segnale dell’inequivocabile intendimento della fonte eteronoma di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] a domanda del dipendente ed, eventualmente, con il consenso dell’amministrazione»; si tratta di una rigorosità correlata, Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento di informazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento e ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...