Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] di rafforzamento della concezione della proprietà individuale ci informa lo iudicium nr. 2 (13). Secondo questo stabilisce chiaramente che i contratti obbligatori richiedono oltre il consenso un elemento giuridico addizionale, cioè o i garanti o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] l'inviato veneto a Milano, per le sue nozze necessita il "consenso" di Carlo V, "pena la privatione di feudo". Comunque, il 1° e il 2 nov. 1535 di "febre maligna", come informa l'inviato estense Ferrante Trotti.
Imponenti le esequie - e se M. ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] II, 759, con nt. critica di Pera, G., La legge Rodotà e le informazioni dovute al sindacato; v. anche Cassino, T., 12.7.2001, in Orient. co. 3, non contempla fra le fonti esimenti il consenso quella dell’esecuzione di contratti in cui l’interessato ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] , andrebbe riportata all'età imperiale e ad ambito occidentale, e con crescente consenso etichettata con il nome di Annus (cfr. nn. 12-14, 17, 'ipotesi che l'assetto della composizione sia informato alla cosmologia mitriaca. L'attuale redazione musiva ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Carlo Martello del regno d'Ungheria. Il 7 febbr. seguente C. informò i prelati, i grandi, i nobili e il pppolo ungherese che di Roma, ma la cosa più importante era che dava il suo consenso ai progetti di C. per la pace: infatti già dall'Aquila il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] . di A.C., XIV, Napoli, 1830, 21). La convenzione è «il consenso di due o più persone su di uno stesso oggetto di dare, fare o prestare corso del tempo.
Il terzo progetto di Cambacérès appare informato a criteri più lineari e logici di quanto non ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] bassi consumi, non pare abbia ricevuto un significativo consenso: a suo sfavore gioca il profilo fiscale che 2), l. 23.8.2004, n. 243; di tale accordo deve essere informato il lavoratore dal datore di lavoro, in modo «diretto e personale»; in terzo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] e di permanenza nei locali, anche senza il consenso del titolare, onde poter esercitare i poteri ispettivi volte si abbia motivo di ritenere che questi abbiano o possano avere documenti ed informazioni utili; ed infatti, l’art. 52 del d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] nel 1695-96, avviando un flusso scambievole di informazioni sulle edizioni critiche dei classici. Il carteggio leggi, al cui mantenimento devono contribuire tutti gli individui. Il consenso è il vincolo fondamentale dei sudditi con lo Stato, e la ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] tutte le volte che il privato negasse quel consenso.
Se la realizzazione di una strada fosse in modo coerente (donde l’eccesso di potere per contraddittorietà), in modo informato (da qui l’eccesso per difetto di istruttoria), in modo equanime ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...