Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] i suoi lavori di elettrofisiologia. Com’è noto, le ricerche di Matteucci riscossero un notevole consenso a Parigi, consenso di cui venne subito informato Faraday. In questi mesi egli ebbe modo di sviluppare un rapporto sempre più stretto, oltre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'autorevolezza per trattare con lui. "Fu preso per espediente - informa il 10 giugno il nunzio Pallotto - di mandare il conte di dall'imperatore; e riesce, soprattutto, a strappargli il consenso alla consegna di Casale nelle mani del duca di ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] non vincolante di una clausola abusiva, afferma tuttavia di opporsi alla sua disapplicazione, dando quindi un consenso libero e informato alla clausola in questione. Rispondendo infine sull’ulteriore questione pregiudiziale, la Corte afferma che il ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] e radicarsi della Riforma in terra tedesca, al consenso sempre più largo che essa incontrava in ogni strato maculata, infetta del contagio de diverse heresie come Praga», lo informava il vicario Gian Domenico Sigibaldi il 10 novembre 1540 in una ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] essere notificato alla persona offesa che abbia dichiarato di voler essere informata circa l’eventuale archiviazione; ovvero sia stato omesso l’avviso di caso di mancata indicazione delle ragioni del consenso.
12 Si afferma infatti in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] pur momentaneo trattenimento della stessa che impone la immediata informazione al detenuto ai sensi dell’art. 18 ter, caso di Trieste ed in quello di Como vi era il consenso, o addirittura l’iniziativa, della difesa al fine (concretamente perseguito ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] si privilegiò un assetto della finanza pubblica idealmente informato al principio della separatezza delle fonti, nel senso .it (18 maggio 2010); Di Pietro, A., Autorità e consenso nel riparto infrastatuale dei poteri impositivi, in La Rosa, S., ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] abbia promesso: la narrazione e una vera messe di informazioni non soltanto sulla struttura della corte siciliana, sui personaggi tutt'altro che insignificante del processo di formazione del consenso intorno al sovrano (in questo egli trova la ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] partecipare a un trial solo se preferisce farlo, dopo averlo informato dei possibili altri rischi. Inoltre, il trial deve essere impostato sia sostenuta la ricerca in merito, e che il consenso sociale decida di rendere sempre disponibile a tutti il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 1577, tra il novembre del 1584 e il marzo del 1589 come informatore del granduca di Toscana. Sorta d'agente segreto di questo, deve in Italia che è Coacae praenotiones". Fiducioso nel consenso dei colleghi, certo di quello di Girolamo Mercuriale, ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...