Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] è scaturita, nonché l’ampiezza e la qualità del consenso che si è formato attorno alla direttiva. A tale riguardo del quadro patologico, la difficoltà di cogliere e legare le informazioni cliniche, il grado di atipicità o novità della situazione data ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] mostrarono cioè di credere che il legato avesse informato in maniera tendenziosa il pontefice sulla situazione finanziaria il quale si affrettò a rendere pubblico il suo costante consenso col legato rinnovandone per un altro triennio la carica con ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] legati pontifici a portare in Germania nel 1153 il consenso di E. III all'annullamento del primo matrimonio del sorprendente in quanto Bosone, funzionario della Curia, era bene informato degli avvenimenti ed interessato alle sorti del Papato e dello ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] scaricando scelte difficili o costose in termini di consenso su un organo qualificato come indipendente; inoltre, in primo luogo la trasparenza e la completezza delle informazioni (funzioni di garanzia della stabilità e del contenimento del ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] I, inviò all'E., da Brno, una lettera per informarlo che, al ritorno, avrebbe mandato un suo rappresentante ai Visconti sovrano ungherese agiva in quel momento senza dubbio col consenso dell'imperatore, che lo aveva infatti creato suo vicario ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] rescritti a nome dei papa, senza che questo ne fosse informato. Erano suoi complici e mediatori per vendere grazie e rescritti sue pretensioni. Da Napoli, dove si era trasferito con il consenso del papa già dall'anno precedente, il C. il 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] per cause di forza maggiore) o di 10 giorni dal consenso dell’interessato, la persona è rimessa immediatamente in libertà di una segnalazione nel SIS che, ove corredata delle informazioni prescritte dalla decisione quadro, equivale ad un mandato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] l'aperta sollevazione di Milano. A fronte del modesto consenso riscosso dall'azione sovversiva, il Sanseverino si diede alla senza la preventiva approvazione di Ludovico, o essere informato del contenuto dei dispacci diplomatici in entrata e in ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 2587). Il venditore ha l’obbligo di prestare il proprio consenso per la rettifica del rogito, se sono stati erroneamente indicati 108, in Arch. civ., 1997, 854).
Il dovere di informare non si estingua con lo scioglimento del contratto per il recesso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1241 l'elezione del podestà fu subordinata al consenso del vicario imperiale e la scelta fu ristretta di Salerno, che si trovava a Nicotera in Calabria, era infatti informato della sua morte. 1 suoi beni mobili furono sequestrati dal secreto del ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...