FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] sorelle, per cui una siffatta esibizione di imparzialità riscosse il consenso di tutti; pertanto si guardò con fiducia a lui e quello: infatti, subito dopo aver lasciato Roma (18 aprile), informato che il vescovo di Torcello era in fin di vita, era ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] T-153/08).
Il punto di vista deve essere quello di un ideale “utilizzatore informato”. Non è tale il pubblico indistinto, ossia l’uomo della strada; ma non se posti in essere dal terzo senza il consenso del titolare, sono: la fabbricazione, l’offerta ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] ’intervento del p.m., dall’assunzione di ogni necessaria informazione e dalla audizione di tutte le parti interessate (ivi di colui che intende adottare.
Per l’adozione si richiede il consenso dell’adottante e dell’adottando (art. 296 c.c.). Occorre ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Mantova, Modena e Ferrara) confermano il crescente consenso del frate, testimoniato efficacemente da Brandolini: « nell’Archivio di Stato: il 17 marzo 1489 un’epistola informava Innocenzo VIII della nascita della Congregazione (nell’aprile 1491 ne ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] brillante carriera, che, confortata dalle sue qualità e dal consenso del patriziato, lo avrebbe portato ai più alti livelli della conosceva benissimo d'altronde quanto succedeva a Venezia, informato com'era minutamente dal fratello Leonardo che lo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] alla giurisdizione del vescovo di Roma), anche il consenso di Costantino IV alla consacrazione del nuovo pontefice e dic. 681.
Nella lettera, datata 7 maggio 683, il papa informava il sovrano dell'arrivo a Roma dei delegati occidentali di ritorno dal ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] la fiducia di Giolitti in Parlamento, non avendolo però informato delle trattative con Londra. Il 3 maggio Sonnino decise ingresso dell’Italia nel conflitto, ma dopo l’iniziale consenso dell’opinione pubblica, durato fino all’autunno 1915, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] di Ugo Del Balzo, conte di Avellino e con il consenso del legato pontificio, organizzò un complotto contro Luigi di disposizione fu revocata, il D. fu il primo ad esserne informato, tanto che spettò a lui inviare le relative direttive al siniscalco ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di uno di essi rivolta all’amministratore. Per il trattamento di tali informazioni non è necessario il consenso dell’interessato ». Si aggiungeva: «La condivisione di informazioni relative alla gestione della cosa comune avviene di norma in sede di ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] ) «idoneo a garantire loro la massima sicurezza e rispetto della dignità, al fine di acquisirne il consenso all’accesso alle informazioni richieste o di constatarne il diniego», ostativo all’esercizio del diritto del richiedente22. Va rimarcato però ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...