IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] e della cessazione della materia del contendere), essendo sufficiente il consenso delle maggioranze ex art. 177 l.f. ai fini dell evidenziare la validità del modello concordatario italiano, informato alla par condicio creditorum e caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] un imperatore. L'atto innalzava, consolidava e perfezionava il consenso politico già ottenuto in precedenza in base alle norme che come riferisce Ranieri di Liegi, lo spettatore più informato sugli eventi, Federico partecipò in prima persona alla ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il primo affermava di non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento successivi alla fine della condotta pisana a non accettare il rinnovo senza il consenso dell'altro.
Il rinnovo non vi fu, sicuramente per un altro ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] a pieno titolo al procedimento arbitrale, seppure solo con il consenso delle parti in lite; mentre l’art. 2008, § Barbados c. Trinidad e Tobago: con riferimento alle informazioni spontaneamente trasmesse dalla Guyana, relative al limite esterno della ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] è però data dal fatto che analoghi obblighi d’informazione, anche se meno dettagliati, sono previsti oggi a carico la cui proprietà si trasferisce pur sempre al momento del consenso legittimamente manifestato o, al più, all’atto della consegna ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] In alcuni casi la sperimentazione produce, oltre che nuove informazioni d'interesse generale, anche un vantaggio specifico a favore sperimentazione sull'uomo può essere condotta senza il consenso di chi vi si sottopone. Questo principio basilare ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] TUE a un gruppo di Stati membri che hanno manifestato anche il loro consenso (articoli 42 par. 1, 43 e 44 TUE) e dall’istituto (il Parlamento europeo è semplicemente ‘immediatamente e pienamente informato’ in tutte le fasi del procedimento in base ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] il principio della buona fede impone al concedente, così informato, di sospendere il pagamento del corrispettivo e, qualora ne per l’adempimento del contratto, ma non per la risoluzione senza il consenso del concedente (art. 10 l. 14.7.1993, n. 259 ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] intermedia, trovando un significativo precedente storico nel processus ex informata conscientia, di netto stampo inquisitorio (v., per tutti di acquiescenza. Quindi è la valorizzazione del consenso postumo prestato dall’imputato a fungere da ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] , che negli Stati Uniti ha stimolato la richiesta di informazioni da parte dei cittadini sul testamento biologico, era controverso di sotto dei 12 anni (mentre tra 12 e 16 serve il consenso dei genitori) ma, sulla base di dati che mostrano come più ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...