ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Ramon Berenguer, allora conte di Prades, che non ebbe il consenso del pontefice; a lei aspirò inutilmente anche l'infante Ferrari, e dell'accoglienza ricevuta dal re a Valencia, lo informava anche di avere giurato che non avrebbe mai prestato aiuto ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] contendenti il convincimento di non poter fare conto su un consenso almeno maggioritario nei Regni d'Europa e nelle città-stato era stato in prima persona il papa, che, pur essendone stato informato, si limitò a stare a vedere. Dietro gli insorti c' ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] lo fece arrestare e condannare: il M. fu anticipatamente informato di quanto si stava preparando, il che attesta il ruolo vescovile; l’anno successivo si era adoperato per ottenere il consenso papale per l’erezione del monastero di S. Chiara Nuova. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] piuttosto tesi e obbligavano il G. a tenersi costantemente informato sui movimenti di truppe spagnole e napoletane.
La morte ebbe una coda nel 1649, mostrò quanto fosse scarso il consenso dell'articolata società dello Stato all'operazione.
A questa ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] s). l. n. 69/2005), in quanto espressione di un principio generale informato alla primaria esigenza di tutela dell’interesse del minore22, e, dall’altro lato, della stabilità e della irrevocabilità del consenso alla consegna validamente prestato (in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] ai dibattiti preparatori per il concilio di Trento, da dove mandava informative precise al cardinale A. Farnese e a Paolo III e di una trattativa con i principi tedeschi per ottenerne il consenso.
Nella lettera del 13 ag. 1545 al fratello, che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] p. 82, n. 17).
Al momento non si hanno altre informazioni certe sul periodo compreso tra queste due date, durante il quale anche commissioni pubbliche. L'unica che ha riscosso qualche consenso è la pala con la Incoronazione della Vergine con i ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] che non poteva revocare gli impegni contratti senza il consenso del re di Francia, e anche tre brevi in pp. 96, 98, 100, 107 ss.; Il carteggio degli ambasciatori e degli informatori medicei da Trento nella terza fase del Concilio, a C. di A. d' ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] alla morte di Paolo III; il Pacheco avrebbe dato il consenso al progetto in nome dell'imperatore.
Prima di entrare in a pretesto la fretta - e il 23 Trento, dove fu informato "liberamente" dal Madruzzo sulla situazione tedesca. Solo il 30 giugno ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Farnese, però, avversava la soluzione avvenuta senza il suo consenso e convocò madre e figlia a Roma mediante due brevi del giudicata inadeguata a Vienna). Egli era stato anche informato sullo stato dello scontro confessionale in Germania. Veralli ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...