BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 29 luglio 1805).L'imperatore pretendeva non solo di essere minutamente informato di quanto accadeva nel Regno, ma anche di dettare da Parigi di alcuni membri del Senato di Milano di dare il suo consenso a un moto, che lo avrebbe proclamato re d'Italia ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] omicida pronunciata da un tribunale dello Stato senza il preventivo consenso dell'autorità ecclesiastica (1840). L'arcivescovo aveva ufficialmente protestato presso il governo e ne aveva informato la S. Sede. Maggiore clamore suscitò il secondo caso ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] del trattato del 1926. Fu così definito, con il consenso albanese, un nuovo progetto sottoposto a Mussolini, il quale elementi che operassero dietro le linee con attività di informazione e sabotaggio, nonché alla predisposizione di incidenti allo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] la condizione carceraria dei patrioti. Ruffo, che era stato informato anche dallo stesso Gladstone, ne scrisse a Napoli, ma . L’obiettivo di preservare l’immagine della monarchia e il consenso verso di essa fu a guida della sua azione anche di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] dei beni del conte Francesco Ventimiglia soltanto con il suo consenso. Alla fine del mese la flotta napoletana composta di sessanta i suoi feudi ad eccezione di Caccamo e di Pittirano.
Informato di questi eventi, il C. si apprestò a fare ritorno ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] predicare alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal al suo contegno spregiudicato o alla sua passata attività di informatore del Du Tillot (Archivio Sardini, 75). Poco dopo il ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] nel 1551 suo fratello Angelo aveva aderito – con il consenso di Ignazio di Loyola – alla Compagnia di Gesù, radicalmente quando, alla fine del febbraio del 1570, egli fu informato da Venezia dell’attacco turco contro Cipro. Pio V esortò subito ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] . Dopo aver catturato alcune barche pisane, l'ammiraglio fu informato che in Porto Pisano era stata allestita una flotta di interno da rivalità personali) e si stava esaurendo il consenso concesso dal populus alla diarchia. Nel 1297, dalla suprema ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] fosse l'ispiratore di tali iniziative, o che ne fosse comunque informato e lasciasse fare, è stata revocata in dubbio, in quanto altri ne condannò a pene pecuniarie. Nel luglio, col consenso delle autorità locali e del vescovo di quella città, ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] rimedio». Accusò lo «Scolopio Mistrangelo» di essere «tutto informato alle idee dei collegi laici del suo Istituto», di aver ’Azione cattolica. Al contrario, fu indubbio il suo consenso al governo Mussolini, espresso attraverso L’Unità cattolica e ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...