Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ) e, dall’altro lato, a fronte del consenso prestato, consente un contatto diretto tra il difensore Naturalmente, le esigenze investigative potranno prevalere sul contenuto delle informazioni che potranno essere fornite: in ogni caso dovrebbero ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] trionfare" (ibid., p. 27), né senza curiosi e inattesi consensi all'austera metodica storiografica del Cattaneo (ibid., p. 31) suoi anni milanesi, e per un editore milanese, un informato Manuale di storia orientale e greca per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] 1777 il G. e il fratello Giacomo ottennero dal padre il consenso a intraprendere un viaggio per visitare Francia, Impero, Inghilterra e osservatore degli avvenimenti, di cui era dettagliatamente informato per l'appartenenza al corpo diplomatico, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] perseguire una politica personale e a crearsi una base di consenso che non ad assecondare le direttive che il governo comunque alcun effetto perché il governo veneziano, tenuto costantemente informato pure dal D. e dal Querini circa gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] una delle spie facenti parte della rete di Cecil, aveva già informato il segretario inglese che «diversi Italiani ad Anversa gli [i lord sussidio a Filippo nel 1575 mediato dai Fugger. Il consenso spagnolo al titolo arrivò in un diploma del 26 gennaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] il controllo. Con questo non si escludono certo forme di consenso da parte dei governatori locali stanchi della dominazione gutea. infrastrutture i messaggeri reali potevano infatti tenere informato il sovrano su tutti gli avvenimenti del regno ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] la propria figlia e subito dopo - sempre con il consenso delle autorità cittadine - lo riaccompagnò in Sardegna con una pisano del 10 nov. 1144 (cfr. ed. Besta, 1906) c'informa che la figlia di quel Costantino (ossia la Susanna de Athen menzionata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 'agosto 523 la situazione precipitò: Teodorico venne informato dal referendario Cipriano di una congiura ordita ai della revoca immediata delle sanzioni antiariane, ma anche del consenso imperiale all'abiura del cattolicesimo per quegli ariani a cui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] città di Roma, inoltre, il M. appare sempre ben informato, "circostanziato come solo un romano poteva esserlo" (Dupré Theseider 13 giugno, il capitolo di Larino, riunito con il consenso e l'autorità del M. amministratore della diocesi, considerato ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] capitoli matrimoniali. Intanto, il padre Pietro, che si era informato più a fondo sulla situazione della famiglia Franceschini, e fosse scoperta incinta, per cui il tribunale, con il consenso dell'abate Paolo Franceschini, che aveva la procura degli ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...