ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] esame privato di diritto canonico, anche in questo caso con il consenso unanime dei dottori collegiati (28 marzo 1387), quindi l’esame ma il capitano romagnolo non fu tempestivo e Zambeccari, informato, occupò la piazza del Comune con i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] . raggiunse Tunisi il 7 settembre: solo al suo arrivo venne informato della morte di Luigi IX, avvenuta il 25 agosto. Di Tunisi.
Il 16 novembre il C. aveva inoltre iniziato, col consenso e l'autorità delegatagli del re di Francia, l'inchiesta su ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] , ma sui principi generali del diritto pubblico moderno informato dalle idee di libertà.
L’opera così delineata ’interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885; Il consenso nelle nozze, nella professione e nell’ordinazione, secondo il diritto ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] monarca al popolo ma lavorando anche a costruire il consenso per il nuovo regime.
Tale era ad esempio l 8) che il G. si era proposto, se risultò efficace e ben informato, lasciò molto a desiderare sotto il profilo dell'interpretazione. Da un lato c ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] le parti e non può essere sciolto se non per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge (art. 1372 c. diritto alla compensazione viene meno nel caso in cui il passeggero è informato del ritardo prima dell’acquisito del biglietto o il ritardo è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] propenso a trattare. Ma nel maggio il C., forse informato dell'imminente arrivo del resto della flotta, passò all' espugnazione della città ed i patroni delle galee, con il consenso dell'ammiraglio, vollero dargli ciascuno in dono 50 fiorini (in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , fino al punto di rispondere all'Aguilar che le sue informazioni erano false. Vistosi scoperto, il D. si affrettò a sullo stesso imperatore per ottenerne l'estradizione. Ottenuto infine il consenso dell'imperatore, il D. fu condotto, sotto potente ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] in termini favorevoli a Berna e Friburgo.
Il duca di Savoia fu informato della falsa donazione presumibilinente molto presto, forse già alla fine di marzo svizzeri infatti erano irritati per il mancato consenso del duca di Savoia al passaggio delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] zio, riuscendo ad ottenere un certo numero di consensi; ma quando la candidatura sembrò prendere consistenza, tutti .
Alcuni anni dopo sorgerà ancora una questione di cui ci informa anche l'ambasciatore Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il 18 e il 19 dicembre, ma Pallavicino ne era già stato informato ufficialmente dal governo (la lettera cifrata è dell’11 dicembre) e funzione direttiva tradizionale, cercava la ricostruzione del consenso anche attraverso progetti di riforma e di ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...