• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [163]
Storia [143]
Diritto [96]
Religioni [71]
Medicina [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Biomedicina e bioetica [20]
Biologia [19]
Scienze politiche [20]

CATTANEI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Egidio Roberto Zapperi Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] promessa della mano della figlia. Ora restava da ottenere il consenso di Carlo V che aveva patrocinato il matrimonio con Giulia a Casale come agente ducale, lo teneva quotidianamente informato. In attesa di questo evento che avrebbe finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] G. il titolo di cavaliere aurato in S. Petronio. Con il consenso del legato pontificio Antonio Ferreri, il 3 maggio 1507 il G. quanti più soldati imperiali trovò per la strada. Informato dell'accaduto, il capitano delle guardie imperiali Antonio De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] francese in Italia, l'A. passò a Roma, col consenso della Balia, con il pretesto di riferire su alcuni importanti sé e dagli amici i sospetti del Mendoza e dei suoi informatori ricorrendo a un complicato espediente che lo espose all'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Internet e censura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e censura Ìnternet e censura. – L’impatto fortissimo avuto dal web sulla comunicazione ha dischiuso opportunità di contatto, d’informazione e di scambio prima inimmaginabili: in tutte le democrazie [...] arrestati e uccisi, ma con la loro azione hanno tenuto informato il mondo in tempo reale di quanto avveniva nelle strade e alla libertà di opinione e la manipolazione del consenso si arricchisce continuamente di nuovi argomenti coinvolgendo tutti ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – COREA DEL NORD – ARABIA SAUDITA – TURKMENISTAN – STATI UNITI

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] re d'Aragona, lo zio Giacomo II, che ne veniva informato dall'arcivescovo di Monreale e che sembra vi si opponesse. Al accordi conclusi dai Ciprioti con Federico II per ottenerne il consenso al matrimonio, il dotalizio annuo, che la regina godeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

BIANCHI, Ignazio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Ignazio Lodovico Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] incinta, che nel suo seno perfettamente chiuso contiene un bambino, informato già di anima ragionevole, di maniera che non vi sia poteva sperare di veder accolte le sue idee dal consenso universale; le vide anzi avversate e derise, trattate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biobanca

Lessico del XXI Secolo (2012)

biobanca s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] che per la raccolta, il trattamento, l’uso e la conservazione dei dati genetici umani è necessario il consenso consapevole, informato e libero, anche da condizionamenti di tipo economico, dell’interessato e prescrivono il rispetto della privacy delle ... Leggi Tutto

Dichiarazione di Helsinki

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dichiarazione di Helsinki Gilberto Corbellini Insieme dei principî etici intesi a orientare i medici nella sperimentazione umana, messi a punto dalla World Medical Association e adottati nel giugno [...] della riflessione bioetica. Dal Codice di Norimberga, la Dichiarazione recepiva il principio del consenso, che da volontario diventava informato, quale requisito essenziale per rendere eticamente accettabile una ricerca clinica. Si ribadiva altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CODICE DI NORIMBERGA – BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
consènso
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali