• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [163]
Storia [143]
Diritto [96]
Religioni [71]
Medicina [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [36]
Biomedicina e bioetica [20]
Biologia [19]
Scienze politiche [20]

Dat

NEOLOGISMI (2018)

Dat s. f. inv. Acronimo di Dichiarazione anticipata di trattamento. • In una precedente legislatura era stata approvata un’altra legge, quella sulla procreazione assistita, ugualmente dettata dalla più [...] correzioni apportate dalla Camera) il disegno di legge intitolato «Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento», la cosiddetta «legge sulle Dat». (Marco Tarquinio, Avvenire, 23 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO – PROCREAZIONE ASSISTITA – CONSENSO INFORMATO – ITALIA

accanimento terapeutico

Dizionario di Medicina (2010)

accanimento terapeutico Ignazio Marino Daniela Tarquini L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] ma deve tenere conto della visione della vita del singolo individuo. Per questo esso si associa con il cosiddetto consenso informato. Caso per caso il medico stabilisce insieme al paziente se un intervento sia accettabile oppure se una terapia sia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO INFORMATO – CHEMIOTERAPIA – EMODIALISI – ITALIA

geoculturale

NEOLOGISMI (2018)

geoculturale (geo-culturale), agg. Che dipende da elementi legati alla collocazione geografica e all’ambiente culturale. • D’altra parte le vaccinazioni hanno eradicato il vaiolo in tutto il mondo e, [...] . Il rischio, dunque, è che se le famiglie non aderiscono ai consigli dei medici e non danno il loro consenso informato alla vaccinazione, tra i bambini non vaccinati del Veneto crescerà la probabilità di ammalarsi. E poiché gli agenti infettivi non ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – CONSENSO INFORMATO – POLIOMIELITE – CINQUE TERRE

crimpaggio

NEOLOGISMI (2018)

crimpaggio s. m. Operazione con la quale si connettono cavi elettrici, servendosi di un apposito strumento. • [Giuseppe] Sangiorgi e Alessandro Aprile, 37 anni, che frequentava all’epoca un master in [...] mediante violenza, individuabile nell’intrusività fisica degli atti clinici compiuti, a ricevere in assenza di consenso informato, prestazioni mediche invasive, altamente pericolose». (F[rancesco] Alb[erti], Corriere della sera, 10 novembre 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSENSO INFORMATO – CARDIOLOGIA

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] attivo 'sostenere' e un più passivo 'consentire'. Stabilire in che misura il consenso (o viceversa il dissenso) dell'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto sia in grado di scendere nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] quando nel 1833 in una locanda di Taganrog, sul Mar Nero, informato da G. B. Cuneo di Oneglia dell'azione politica mazziniana fu del 1860 notizia della rivolta scoppiata a Palermo, col consenso almeno tacito del governo si pose a capo della missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] quella sperimentata in Russia nel 1917, realizzata con il consenso democratico e non con un putsch, e una marzo 1944, in un incontro segreto con Stalin, T. fu informato della decisone sovietica di riconoscere il governo Badoglio, la sua strategia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] promuovere e coordinare la rivolta nei loro Paesi e tenere informato il mondo in tempo reale di quanto avveniva nelle strade alla libertà di opinione e la manipolazione del consenso si arricchisce continuamente di nuovi argomenti coinvolgendo tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] codice si articola in 10 punti che pongono a fondamento della sperimentazione umana i seguenti principi: il consenso pieno, libero e informato dell’individuo; l’utilità e la necessità dell’esperimento; la salvaguardia del paziente da ogni sofferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esercito regio il pretesto d'intervenire e forzasse il consenso napoleonico. Ma Roma non poteva insorgere per i Rosi, Il primato di Carlo V, Roma 1925). Ottima, e come informazione e anche come valutazione, è la Storia del sistema degli stati europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
consènso
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali