La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da Nani se proponga qualcosa il moto palermitano del 1647. Basti informare che si agita la "plebe più vile", fatta anche di "delinquenti di Coronelli. Quanto fa abbisogna d'un allargato consenso. E gli giova il gradimento regio dei due ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel febbraio del 1786, esce di lì a due mesi. Immediato il consenso dell'abate - e tale dal 1743, quando s'è alleggerito del più che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel che succede, di quel che si dice, di quel che pare e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nota non firmata, probabilmente redatta da un informatore, datata 6 luglio, si informava il prefetto che la società poteva contare già voto, che fece segnare un forte avanzamento del consenso verso i candidati cattolici(200). Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di vendere i propri beni con il solo consenso del marito, senza quell’autorizzazione delle curie costantiniana contro i delatori è esaminata da A. Di Mauro Todini, Delatori, informatori e pentiti nel Codice Teodosiano, Roma 1984, pp. 1-17.
146 Cod ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino, tra il marzo e il 26 aprile 757, per informarlo degli avvenimenti svoltisi in Italia dopo l'improvvisa morte di Astolfo nel 751 un fatto nuovo era accaduto tra i Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del nostro Paese) una parte consistente del proprio consenso elettorale. La sentenza El Dridi, peraltro, non di un Paese terzo interessato».
26 L’obbligo di informare lo straniero della possibilità di accedere alla partenza volontaria, previsto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , che riconoscono al lavoratore il diritto di ricevere un’adeguata informazione «affinché operi una scelta libera e consapevole» nel segno di un consenso che ora è informato, è segnale dell’inequivocabile intendimento della fonte eteronoma di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] a domanda del dipendente ed, eventualmente, con il consenso dell’amministrazione»; si tratta di una rigorosità correlata, Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento di informazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento e ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dalla CEDU, mentre il diritto all’integrità fisica e psichica (art. 3), che comprende il diritto al consenso libero e informato dell’interessato, il divieto delle pratiche eugenetiche (specie se aventi come scopo la selezione delle persone), il ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] è previsto un obbligo a carico del datore di lavoro di informazione e consultazione dei sindacati e, dall’altra, sono sanciti i e non un'ipotesi di mera cessione – che non abbisogna del consenso del contraente ceduto ex art. 1406 c.c., (cfr., Cass ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...