Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] della sentenza tradotta, nonché tutta la documentazione e tutte le informazioni utili e necessarie al riconoscimento (tra l’altro, per iniziativa del Ministro della giustizia o, previo suo consenso, su richiesta inoltrata dallo Stato estero (art. ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] non vincolante di una clausola abusiva, afferma tuttavia di opporsi alla sua disapplicazione, dando quindi un consenso libero e informato alla clausola in questione. Rispondendo infine sull’ulteriore questione pregiudiziale, la Corte afferma che il ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] essere notificato alla persona offesa che abbia dichiarato di voler essere informata circa l’eventuale archiviazione; ovvero sia stato omesso l’avviso di caso di mancata indicazione delle ragioni del consenso.
12 Si afferma infatti in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] pur momentaneo trattenimento della stessa che impone la immediata informazione al detenuto ai sensi dell’art. 18 ter, caso di Trieste ed in quello di Como vi era il consenso, o addirittura l’iniziativa, della difesa al fine (concretamente perseguito ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] si privilegiò un assetto della finanza pubblica idealmente informato al principio della separatezza delle fonti, nel senso .it (18 maggio 2010); Di Pietro, A., Autorità e consenso nel riparto infrastatuale dei poteri impositivi, in La Rosa, S., ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] è scaturita, nonché l’ampiezza e la qualità del consenso che si è formato attorno alla direttiva. A tale riguardo del quadro patologico, la difficoltà di cogliere e legare le informazioni cliniche, il grado di atipicità o novità della situazione data ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] scaricando scelte difficili o costose in termini di consenso su un organo qualificato come indipendente; inoltre, in primo luogo la trasparenza e la completezza delle informazioni (funzioni di garanzia della stabilità e del contenimento del ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] per cause di forza maggiore) o di 10 giorni dal consenso dell’interessato, la persona è rimessa immediatamente in libertà di una segnalazione nel SIS che, ove corredata delle informazioni prescritte dalla decisione quadro, equivale ad un mandato ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 2587). Il venditore ha l’obbligo di prestare il proprio consenso per la rettifica del rogito, se sono stati erroneamente indicati 108, in Arch. civ., 1997, 854).
Il dovere di informare non si estingua con lo scioglimento del contratto per il recesso ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] T-153/08).
Il punto di vista deve essere quello di un ideale “utilizzatore informato”. Non è tale il pubblico indistinto, ossia l’uomo della strada; ma non se posti in essere dal terzo senza il consenso del titolare, sono: la fabbricazione, l’offerta ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...