COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] capitoli matrimoniali. Intanto, il padre Pietro, che si era informato più a fondo sulla situazione della famiglia Franceschini, e fosse scoperta incinta, per cui il tribunale, con il consenso dell'abate Paolo Franceschini, che aveva la procura degli ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] e depose Enrico IV, incoronando re Rodolfo di Svevia. Mancano informazioni certe sulla natura dei suoi rapporti con l'ambiente riformatore, di elezione papale del 1059, che prevedeva il consenso dell'imperatore. Tale argomentazione, con l'ausilio del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 1916 fu trasferito a Buenos Aires a quel centro informazioni del ministero della Guerra.
Dall'Argentina tornò il 19 375-417; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad Indicem; J. Petersen, Hitler e Mussolini: ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] sia da parte del sovrano, il D., non appena fu informato della buona riuscita dell'impresa, "avendo in sua compagnia alquanti avvenne - per quanto ci consta - all'insegna del consenso e della concordia: concordia consortile e di fazioni, che durò ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] . raggiunse Tunisi il 7 settembre: solo al suo arrivo venne informato della morte di Luigi IX, avvenuta il 25 agosto. Di Tunisi.
Il 16 novembre il C. aveva inoltre iniziato, col consenso e l'autorità delegatagli del re di Francia, l'inchiesta su ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] monarca al popolo ma lavorando anche a costruire il consenso per il nuovo regime.
Tale era ad esempio l 8) che il G. si era proposto, se risultò efficace e ben informato, lasciò molto a desiderare sotto il profilo dell'interpretazione. Da un lato c ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] propenso a trattare. Ma nel maggio il C., forse informato dell'imminente arrivo del resto della flotta, passò all' espugnazione della città ed i patroni delle galee, con il consenso dell'ammiraglio, vollero dargli ciascuno in dono 50 fiorini (in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , fino al punto di rispondere all'Aguilar che le sue informazioni erano false. Vistosi scoperto, il D. si affrettò a sullo stesso imperatore per ottenerne l'estradizione. Ottenuto infine il consenso dell'imperatore, il D. fu condotto, sotto potente ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] in termini favorevoli a Berna e Friburgo.
Il duca di Savoia fu informato della falsa donazione presumibilinente molto presto, forse già alla fine di marzo svizzeri infatti erano irritati per il mancato consenso del duca di Savoia al passaggio delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] zio, riuscendo ad ottenere un certo numero di consensi; ma quando la candidatura sembrò prendere consistenza, tutti .
Alcuni anni dopo sorgerà ancora una questione di cui ci informa anche l'ambasciatore Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...