Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 'scuole' diverse, ma si è spinta al punto di alimentare due prospettive ideologiche opposte. L'antitesi tra 'scuole' è arrivata un carattere relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga omnes. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’eco di una nota tesi di Charles Darwin, secondo cui «l’uomo conserva ancora, nella sua struttura somatica, il segno indelebile della sua origine da ’industria pesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di viaggi aerei, in automobile e attraverso gli oceani, alimentò negli anni Trenta un diffuso interesse per la meteorologia e possibile giustificare il fatto che il fondo degli oceani conserva intatti rilievi e fosse, piuttosto che spianarsi fino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è a fossa, con eventuali coperture di mattoni o in grossi vasi da conservazione. I corredi sono spesso costituiti da una singola coppa (evidentemente contenente un'offerta alimentare o una bevanda) e solamente in casi rari sono associati piccoli ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] state elaborate definizioni sociologiche del concetto che continuano ad alimentare la discussione scientifica.Il termine 'setta' così come ). Il caso dei mormoni è significativo: pur conservando come base un riferimento cristiano, Joseph Smith vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'animali essiccati' e l'altro animali immersi in un liquido conservante contenuto in fiale. Vi erano inoltre un gabinetto delle 'droghe', altre utilizzazioni dei vegetali, di carattere alimentare, ornamentale e artigianale, rivendicavano una pari ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] particolari, e può mantenere il suo ruolo di guida solo finché conserva la fiducia del gruppo. Nelle società di banda non esistono incremento demografico e quindi alla crescita del fabbisogno alimentare, si produca una competizione che si traduce in ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.