INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per conservare il sistema delle preferenze imperiali. Dinnanzi al rifiuto europeo, il governo britannico ripiegò su una piccola zona di libero scambio (EFTA, dicembre 1959), ma il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fronte occidentale". Foch ordinò subito di difendere Amiens a ogni costo e di conservare uno stretto collegamento fra i diversi tratti di fronte. I resti della 5ª armata britannica dovevano resistere sul posto in attesa di rinforzi francesi. Il 27 i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una larghezza d. C. Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fu diseguale (modesta nel caso dei governi laburisti britannici, notevolissima invece in Germania occidentale durante l'''era si è notevolmente ridotta. Nei paesi in cui ha conservato malgrado tutto responsabilità di potere si è trovata nell' ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 25 settembre 1951 furono allontanati tutti gli impiegati britannici. Nel corso della crisi vi furono violente manifestazioni politica determinata dalla decisa opposizione degli ambienti conservatori persiani, che temevano uno slittamento del regime ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] , che non furono interrotte neanche in seguito alla sconfitta delle truppe britanniche a Majuba (27 febbraio 1881), anzi il G. volle concedere ai Boeri piena autonomia, conservando solo l'alta sovranità della Regina sul Transvaal. Questa soluzione fu ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] mondiale. Il 2 agosto il partito si dichiarò contrario all'intervento britannico, ma il 6 non si oppose al voto per i crediti a tutti i partiti. Così egli fece; ma mentre tutti i conservatori e parte dei liberali (escluso il gruppo di Lloyd George) ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sopraintendenti generali straordinari, i colonnelli britannici James Pattison e Matthew Dixon, pp. 71-95).
9. Cf. anche Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ad Ulloa e a pochi altri(366), per conservare, come affermò nell'ultimo discorso che tenne, il Histoire de la République, I, p. 192. Conferma la missione il console britannico Clinton G. Dawkins in un rapporto datato Milano 20 febbraio 1848, cf. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] -52 (ma decretato nel 43) sulla Via Lata per Claudio a seguito dei successi militari in Britannia. Le iscrizioni, già note da tempo e parzialmente conservate (CIL, VI, 920-23), ne attestavano, anche in questo caso, il valore di monumento dell'intera ...
Leggi Tutto
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...