• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [26]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [9]
Europa [4]
Diritto civile [7]
Economia [6]

Emigrazione e popolazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] dalle repressioni antiliberali e poi antisocialiste dei regimi più conservatori, i membri di minoranze religiose discriminate nei Paesi del Congo belga o come il reclutamento nell’Impero britannico di circa un milione di persone inviate forzosamente ... Leggi Tutto

L'euroscetticismo nel Regno Unito

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giancarlo Aragona Come ampiamente previsto, in Gran Bretagna il dibattito sul futuro dei rapporti con l’Unione Europea nell’ultimo anno ha assunto toni di sempre più marcato disincanto verso l’EU. La [...] non solo, come inevitabile, dell’atteggiamento del Partito conservatore, ma anche di quello dei Laburisti ed, in certa misura, degli stessi liberal democratici. Se è vero che i leader politici britannici anche più filo europei (a parte Edward Heath ... Leggi Tutto

cameroniano

NEOLOGISMI (2018)

cameroniano s. m. e agg. Sostenitore di David William Donald Cameron, uomo politico britannico, primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2016; di David Cameron. • La rivoluzione dell’istruzione scolastica, [...] 2013, p. 17) • Apparentemente per ora sono i conservatori di Cameron ad avanzare le proposte politiche più interessanti per gli elettori inglesi. La risposta cameroniana alla questione britannica è il referendum sull’adesione alla Ue da tenersi nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DAVID CAMERON – REGNO UNITO – INGHILTERRA – REFERENDUM

pro-Brexit

NEOLOGISMI (2018)

pro-Brexit (pro Brexit), agg. inv. Favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. • a bacchettare il premier conservatore ci ha pensato anche Nigel Farage, leader del partito indipendentista [...] «Daily Mail» e dal «Telegraph», due quotidiani filo-conservatori ma fieramente pro-Brexit. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 mercati nei prossimi mesi, dopo la decisione degli elettori britannici che hanno scelto di lasciare l’Unione europea. Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ONDA SISMICA – REGNO UNITO – DAILY MAIL – PANAMA

Saskatchewan

Dizionario di Storia (2011)

Saskatchewan Provincia del Canada. Raggiunta originariamente dai francesi, sino al 19° sec. fu percorsa soprattutto dai commercianti di pellicce. La colonizzazione ebbe inizio in questo secolo e si sviluppò [...] ferrovia transcontinentale (1890) e all’immigrazione di britannici, tedeschi, ucraini e scandinavi. Negli anni  dalla fine del Novecento ha sofferto la concorrenza sia dei partiti conservatori nazionali, ma radicati nell’Ovest (Reform Party), sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saskatchewan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
blairismo
blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali