DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] sua formazione musicale e strumentale, svoltasi al di fuori delle regolari istituzioni scolastiche (la più prestigiosa delle quali, il conservatorio "S. Pietro a Majella", fu frequentata dal D. solo per pochi mesi); e fu sempre al seguito del padre ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di una bella voce di baritono, intraprese lo studio del canto, continuando a mantenere il suo impegno lavorativo. Si iscrisse al conservatorio di S. Cecilia, dove fu allievo di V. Persichini ed ebbe M. Battistini come compagno di studi. In seguito si ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] e poi dal 1883 al 1885); nel 1877 diede alle stampe una Storia critica delle condizioni della musica in Italia e del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. Si dedicò anche alla teoria, come risulta dal Corso completo di composizione musicale ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] da un corista del Teatro Regio e a farlo poi entrare come alunno interno nella locale Scuola di musica, oggi conservatorio. Il B. frequentò quella scuola per sette anni: studiò il violino con G. Del Maino, canto con Griffini, pianoforte con ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] due anni di A. Pagnotti, uno dei migliori discepoli di A. Krakamp. Malgrado la sua ferma determinazione nel diplomarsi al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, all'età di 16 anni fu costretto a interrompere gli studi per procurarsi un lavoro ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] visse e operò in questa città nel sec. XVIII; qui probabilmente fu allievo di N. Porpora, I. Prota e F. Feo al conservatorio di S. Onofrio a Napoli, maestro di cappella in varie chiese napoletane e, nel 1774, organista del secondo coro al tesoro di S ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] epitalamica Il ritorno felice alle sponde del Baltico, libretto del barone Carlo Brentano de Grianty (futuro promotore del conservatorio di Milano), per le nozze della contessa Skavronskij col conte Giulio Renato Litta (Pietroburgo 1798). Per qualche ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] . Pacini, Le mie memorie artistiche, II ed., Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 86 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall’anno 1628 all’anno ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] chiese e nelle ville della regione. Sembra che un nobile ligure lo conducesse con sé a Napoli, dove, entrato, nel 1744 al conservatorio di S. Maria di Loreto, studiò violino con i migliori maestri del tempo, F. Barbella, N. Vitolo, F. Durante, e poi ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] ), Maria (Novara 1889-1974) e Corinna (Novara 1891-1978).
Il padre (Milano 1846 - Novara 1926), formatosi presso il conservatorio di Milano, fu «modesto quanto valente» violinista (Schmidl, 1888, p. 339) che dette inizio alla sua attività suonando ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...