FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] mesi, Cecilia, morta nel 1780a diciannove mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestro di disegno al conservatorio del Refugio e al conservatorio di S. Maria Maddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] che esercitò una profonda influenza sul giovane aspirante musicista. Nel 1900 iniziò a studiare presso il Conservatorio di Milano con Guglielmo Andreoli (pianoforte), Amintore Galli (armonia e contrappunto) e Vincenzo Ferroni (composizione); ma ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] a Bologna, poi con Lauro Rossi a Parma e a Napoli, dove quest'ultimo venne chiamato per ricoprire il posto di direttore del conservatorio. A Napoli il G. concepì la sua prima opera I Goti (tragedia lirica in 4 atti su libretto di S. Interdonato). L ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] , oggi andate quasi completamente perdute, ci rimangono solo poche arie conservate in copie manoscritte presso il Fondo antico della Biblioteca del Conservatorio di Genova (Io dormendo l'altra notte, per tenore e orchestra, segn. R. 2.1.7 [Sc. 14 n.n ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] libretto lo scrisse per E. Wolf-Ferrari nel 1903, La gabbia dorata, quindi, per il suo amico e collega di conservatorio a Pesaro L. Ferrari Trecate, curò le commedie Galvina, andata in scena nel 1904 ad Alessandria e, nello stesso anno, Fiorella ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] Corona d’Italia.
Molta della musica del M. è rimasta manoscritta e si conserva, quasi tutta, a Napoli presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella. Un elenco delle sue opere si trova negli atti del convegno G. M. e la musica nel ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] e Andrea Perello de Segurola): e ancora nel 1914 cantò con grande successo La traviata a Pietroburgo, forse al conservatorio.
Alla fine dell'anno precedente e certamente all'inizio del giro artistico che si concluse con La traviata di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] , ma in realtà si tratta di una ripresa di Mina (Londra, St. George’s Hall, 24 aprile 1871).
Furono allievi del conservatorio di Milano anche i suoi fratelli Vincenzo (Madrid, 17 luglio 1801-Lisbona, 9 novembre 1857), autore di diversi balli per la ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] prima a Bruxelles (ove iniziò lo studio del pianoforte) e poi a Roma (dal 1925), ove seguì studi regolari di musica al conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di C. Dobici ed iniziò dal 1931 a comporre le prime opere: il Salmo XIII per soprano ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] pianoforte con lo zio materno Ladislao Bassi a Milano; dal 1817 passò sotto la guida di V. Lavigna, docente del conservatorio milanese. Al 1820 risale la prima composizione, un duetto su testo di Metastasio apprezzato da G. Meyerbeer. Nel 1821 il ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...