LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 100-107; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21, 42-45, 50-53, 108-115; G. Leo, L. L., Napoli 1905; E ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] l'operina Il delitto punito, seguita l'anno seguente da. Il sospetto funesto, eseguita come la prima nel teatrino dei conservatorio, ove riscossero un buon successo. Nello stesso periodo compose la cantata L'immagine, un Dixit Dominus a quattro voci ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e allievi in un opuscolo In ricordo del maestro Achille Schinelli (s.n.t. 1971). Dal 1974 vi è nel Conservatorio di Milano un ‘dono Schinelli’, costituito da 706 pezzi posseduti dal maestro: perlopiù saggi e musiche che ne riflettono gli interessi ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] Messe a 4 e 5 voci), Roma, Robletti, 1627 (Roma, Arch. della Cappella Giulia in Vaticano; Bologna, Biblioteca del Conservatorio); Spartitura del secondo libro delle Messe e Motetti a 4 voci con alcuni oblighi de Canoni..., Roma, Robletti, 1627 (Roma ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Pozzoni; cfr. A. Greč, Ves’ Peterburg v karmane, Pietroburgo 1851, p. 407). Al rientro in Italia si perfezionò al Conservatorio di Milano con i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano Salvatore Anastasi (1837-1906), del ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] al Teatro Regio di Torino l'11 gennaio. Su proposta di Verdi, il 20 genn. 1889 il B. fu nominato direttore del conservatorio musicale di Parma. In questa stessa città il B. morì il 7 luglio 1889.
Il B. fu considerato "il Paganini del contrabbasso ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] la sua imponente biblioteca di 10.253 volumi – donata dai famigliari al Comune di Milano e ora custodita nel Conservatorio di musica della stessa città – per lo più a Napoli, e infatti il fondo Noseda contiene soprattutto pezzi di provenienza ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] nel 1914 con una tesi su Johannes Tinctoris. Nel 1915 gli venne affidata la cattedra di storia della musica al Conservatorio di Napoli, dove insegnò fino al 1947.
I primi lavori pubblicati da Pannain affrontarono in prevalenza aspetti specifici della ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] , Livorno 1918, p. 135; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, p. 42; A. Damerini, Il R. Conservatorio di Firenze, Firenze 1941, pp. 94 s. (per il premio Consolo); Ill. ital., 4 luglio 1943, p. V, L. Finizio, Quello che ogni ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] e si esibì in vari concerti nella banda della marina militare. Nel 1921 si diplomò in composizione al conservatorio di Parma sotto la guida di I. Pizzetti. Iniziò la sua attività professionale lavorando come pianista in compagnie filodrammatiche ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...