BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] eseguita nel 1931 al Teatro Excelsior di Trieste La Pazziasenile di A. Banchieri.
Nel 1912 il B. fu chiamato al conservatorio di Milano per insegnarvi canto corale, e anche in questa città egli si dedicò alla formazione di gruppi corali adatti all ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] contribuì dirigendo nel 1926 il mensile Esotica e pubblicando due romanzi. Dei Gaslini aveva anche frequentato brevemente il Conservatorio (nel quale fu compagno di studi del futuro direttore d’orchestra Victor De Sabata). Per il piccolo Giorgio ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] a Pesaro fu ascoltata da Carmen Melis, celebre soprano, specializzata nel repertorio naturalista, che l’ebbe allieva nel locale conservatorio. Nel 1943 si esibì in concerto al teatro Raffaello Sanzio di Urbino, diretta da Riccardo Zandonai. Si fece ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , Parma 1812, pp. 200-205; E. Costa, Tre lettere di G. N., in Strenna piacentina, 1887, pp. 139-143; S. Di Giacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 72 s.; A. Rapetti - I. Cappa ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] feste danzanti e dilettandosi di canto e recitazione.
Intorno al 1843 si trasferì a Milano. Fallita l’ammissione al conservatorio, si propose inutilmente come cantante a diversi impresari, prima di ripiegare, non senza difficoltà, sul teatro di prosa ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Nel 1927 la famiglia si trasferì a Grisignano di Zocco. Studiò canto con Elena Fava Ceriati, per poi diplomarsi al Conservatorio di Pesaro con Rinalda Pavoni e perfezionarsi con Giorgio Favaretto.
Debuttò al teatro Nuovo di Spoleto, il 15 agosto 1949 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] destando ammirazione per la sua abilità. Più tardi, vinto un difficile concorso (duecento partecipanti) per la scuola di canto al conservatorio G. Verdi di Milano, si perfezionò con i maestri Aversa e A. Guagni Benvenuti, esordendo nel 1899 al teatro ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] -7), su testo di F. Persico, per soli, cori, grande orchestra e organo; il lavoro, inedito (autografo a Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella: 18.2.1; olim 20[A].1.7), non è mai stato eseguito integralmente per volontà dello stesso ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] mezzosoprano, coro e orchestra, eseguita sotto la direzione di Arturo Toscanini. Insegnò per un anno armonia presso lo stesso Conservatorio, dove vinse un concorso per un’opera in un atto con Bianca, su libretto di Giuseppe Zuppone Strani. Partecipò ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] dell’epoca; da essa uscirono G. Puccini, A. Catalani e altri fra i migliori musicisti del periodo. Nei saggi pubblici del conservatorio milanese il M. presentò, il 31 luglio 1876, la fantasia marinaresca Maria e Taide, lodata da Bazzini e, a diploma ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...