• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1728 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Safonov, Vasilij Il´ič

Enciclopedia on line

Safonov, Vasilij Il´ič Musicista (Icjursk, Caucaso, 1852 - Kislovodsk 1918). Studiò al conservatorio di Pietroburgo, dove fu poi insegnante; poi prof. nel conserv. di Mosca, del quale divenne (1889) direttore. Svolse attività [...] di pianista e direttore d'orchestra in patria e all'estero. Fu tra l'altro direttore stabile della New York philharmonic orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCASO – MOSCA

Weckerlin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Guebwiller 1821 - Trottberg, Guebwiller, 1910). Studiò al conservatorio di Parigi. Compose opere teatrali, tra cui L'organiste dans l'embarras (1853), lavori orchestrali e corali-orchestrali, [...] musiche da camere vocali e strumentali. Pubblicò anche varî scritti di storia e aneddotica musicale e curò collezioni di canti popolari francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUEBWILLER – PARIGI

Šebalin, Vissarion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Musicista (Omsk 1902 - Mosca 1963). Studiò composizione al conservatorio di Mosca con N. J. Mjaskovskij. Nella sua produzione si ispirò inizialmente ad A. N. Skrjabin, per poi volgersi a un linguaggio [...] di tipo lirico-folclorico. È autore di opere teatrali, sinfonie, quartetti, composizioni corali, liriche da camera, brani pianistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MJASKOVSKIJ – SKRJABIN – SINFONIE – MOSCA – OMSK

Inghelbrecht, Désiré-Émile

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1880 - ivi 1965). Studiò al conservatorio di Parigi. Ebbe fama specialmente come direttore d'orchestra. Ha composto molta musica, soprattutto vocale-orchestrale, sinfonica e [...] da camera, e pubblicato alcuni volumi: Le chef d'orchestre et son équipe (1949); Le chef d'orchestre parle au public (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Scarpini, Pietro

Enciclopedia on line

Scarpini, Pietro Pianista italiano (Roma 1911 - Firenze 1997). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e insegnò nei conservatorî di Parma, Firenze, Napoli, Milano, Roma. Concertista in Europa e negli USA, suonò [...] con direttori quali W. Furtwängler e D. Mitròpulos, e fu apprezzato soprattutto come interprete di musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – FIRENZE – EUROPA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpini, Pietro (1)
Mostra Tutti

Laparra, Raoul

Enciclopedia on line

Laparra, Raoul Musicista francese (Bordeaux 1876 - Parigi 1943). Studiò al conservatorio di Parigi. Nel 1903 ebbe il Prix de Rome. Tra le sue numerose composizioni si distinguono le opere teatrali Peau d'âne (1899); [...] La Habanera (1908); La jota (1911); Le joueur de viole (1926) e lavori da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – VIOLE

Cikker, Jan

Enciclopedia on line

Musicista (Banskà Bystrica 1911 - Bratislava 1989). Studiò al conservatorio di Praga e all'Accademia musiacale di Vienna. Prof. di composizione (1951-77), ha scritto le opere teatrali Juro Janošik (1954), [...] Beg Bajazid (1957), Resurrezione (1962), Coriolanus (1974), Verdikt (1978), lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BRATISLAVA – VIENNA – PRAGA

Freitas Branco, Luís de

Enciclopedia on line

Freitas Branco, Luís de Musicista portoghese (Lisbona 1890 - ivi 1955). Insegnante al conservatorio di Lisbona, compositore di lavori sacri, sinfonici e da camera, autore di scritti teorici e storici, fu personalità di primo [...] piano nella vita musicale portoghese. Il fratello Pedro (Lisbona 1896 - ivi 1963) fu apprezzato direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Malawski, Artur

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Przemyśl 1904 - Cracovia 1957). Studiò al conservatorio di Varsavia e dal 1945 fu prof. di composizione in quello di Cracovia. Scrisse musiche orchestrali (Wariacje symfoniczne, 1937; [...] I e II Symfonia, 1944 e 1956; Hungaria 1956, 1957, ecc.), vocali orchestrali, da camera e per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

Gallièra, Alceo

Enciclopedia on line

Gallièra, Alceo Musicista italiano (Milano 1910 - Brescia 1996). Studiò al conservatorio di Milano, dove insegnò organo dal 1932. Oltre che organista, fu direttore d'orchestra noto in Italia e all'estero. Tra le sue composizioni, [...] si ricorda il balletto Le vergini savie e le vergini folli (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – ITALIA – ORGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 173
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali