• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1728 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Teatro [73]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

Del Mònaco, Mario

Enciclopedia on line

Del Mònaco, Mario Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi [...] successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESTRE – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Mònaco, Mario (2)
Mostra Tutti

Pinza, Ezio

Enciclopedia on line

Pinza, Ezio Cantante (Roma 1892 - Stanford, Connecticut, 1957). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1919 al teatro Costanzi di Roma; cantò quindi con grande successo nei principali teatri europei e americani, [...] in particolare al Metropolitan di New York, dove fu primo basso per 22 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinza, Ezio (1)
Mostra Tutti

Lavignac, Albert

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916). Studiò al conservatorio di Parigi, dove poi insegnò. Scrisse opere didattiche, diresse la pubblicazione (dal 1913) della Encyclopédie de la musique et Dictionnaire [...] du conservatoire, poi terminata da L. de La Laurencie; curò la revisione di pezzi pianistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENCIE – PARIGI

Verhulst, Johannes

Enciclopedia on line

Verhulst, Johannes Musicista (L'Aia 1816 - ivi 1891). Studiò al conservatorio dell'Aia, poi a Colonia con J. Klein e a Lipsia con F. Mendelssohn. Compositore, direttore d'orchestra e violinista, contribuì intensamente alla [...] vita musicale del suo paese. Scrisse lavori sacri, sinfonici e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MENDELSSOHN – COLONIA – LIPSIA – AIA

Kubelík, Jan

Enciclopedia on line

Kubelík, Jan Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche [...] musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Jan (1)
Mostra Tutti

Capsir, Mercedes

Enciclopedia on line

Cantante catalana (Barcellona 1895 - Suzzara 1969). Studiò al conservatorio della sua città, si perfezionò in Italia con G. Fatuo. Debuttò a Barcellona nel 1914 e cantò poi nei maggiori teatri d'Europa [...] e d'America, applauditissima interprete del repertorio di soprano leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BARCELLONA – SUZZARA – ITALIA – EUROPA

Fàccio, Franco

Enciclopedia on line

Fàccio, Franco Musicista italiano (Verona 1840 - Monza 1891). Studiò al conservatorio di Milano. Tra le sue opere più notevoli si ricordano I profughi fiamminghi (1863) e Amleto (1865), due cantate patriottiche (in collaborazione [...] con A. Boito), pezzi sinfonici, un quartetto e romanze. Raggiunse la celebrità quale direttore d'orchestra; fu il primo concertatore dell'Otello di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàccio, Franco (3)
Mostra Tutti

Pougin, François-Auguste-Arthur

Enciclopedia on line

Musicologo (Châteauroux, Indre, 1834 - Parigi 1921); studiò al conservatorio di Parigi, fu violinista in orchestre teatrali, poi si dedicò alla musicologia, collaborando a periodici e alla redazione del [...] Nouveau Larousse e scrivendo saggi e volumi di storia musicale. Tra i suoi lavori è tuttora prezioso il volume Le violon, les violonistes et la musique de violon du XVIe au XVIIIe siècle (post., 1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vuillermoz, Émile

Enciclopedia on line

Critico musicale (Lione 1878 - Parigi 1960). Studiò al conservatorio di Parigi con G. Fauré. Iniziò la sua attività come compositore, ma si dedicò poi completamente alla critica, collaborando a giornali [...] e a riviste e pubblicando diversi volumi, tra i quali Musique d'aujourd'hui (1923), La musique dans le ballet moderne (1943), Histoire de la musique (1949), Claude Debussy (1957), Gabriel Fauré (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE DEBUSSY – GABRIEL FAURÉ – PARIGI – LIONE

Nesterenko, Evgenij Evgenevič

Enciclopedia on line

Basso russo (Mosca 1938 - Vienna 2021). Formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov di Leningrado, ha debuttato nel 1963 al teatro Malyj nell'Onegin di Čajkovskij. La vittoria al premio di Sofia nel 1967 [...] e al Čajkovskij nel 1970 gli hanno aperto le porte del Bol´šoj e dei massimi teatri europei. È stato particolarmente apprezzato nel repertorio russo da Glinka a Rachmaninov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – LENINGRADO – ČAJKOVSKIJ – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 173
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali