• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [2593]
Teatro [73]
Biografie [1728]
Musica [1546]
Arti visive [143]
Cinema [80]
Storia [60]
Letteratura [47]
Religioni [40]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [19]

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] ag. 1837; notizie fornite dai libretti conservati nel Fondo Rolandi della Biblioteca della Fondazione Cini di Venezia e nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma; notizie in Il Figaro di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

Marini, Giovanna, nata Salviucci

Enciclopedia on line

Marini, Giovanna, nata Salviucci Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] Sessanta ha avviato un lavoro di ricerca sul canto popolare e sociale italiano, in collab. con R. Leydi e G. Bosio, con diversi musicisti popolari e con gli esponenti del Nuovo canzoniere italiano. Fondatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERTOLUCCI – CENERI DI GRAMSCI – ETNOMUSICOLOGIA – CANTO POPOLARE – CHITARRA

Dullin, Charles

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore [...] di J. Copeau. Fondò (1922) L'Atelier; fervido animatore di un complesso di giovani, attore egli stesso, vi interpretò per molti anni un ampio repertorio, con regie di squisita invenzione. Fu del Cartel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – PARIGI – SAVOIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dullin, Charles (2)
Mostra Tutti

Graf, Herbert

Enciclopedia on line

Regista teatrale austriaco (Vienna 1904 - Ginevra 1973), figlio del musicologo Max (1873-1958), che fu professore al conservatorio e all'università di Vienna. Studiò filosofia e musica a Vienna, specializzandosi [...] poi nella regia di opere liriche. Allestì spettacoli in molti dei principali teatri del mondo (Metropolitan di New York; Scala di Milano; ecc.) e partecipò frequentemente al Festival di Strasburgo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRASBURGO – GINEVRA – VIENNA

Manzóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e [...] in genere della Scuola di Vienna, è autore di opere per teatro (La Sentenza, un atto di E. Jona, 1960; Atomtod, ancora su libretto di Jona, 1965; Per Massimiliano Robespierre, su testi varî e con la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PIANOFORTE – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Croizette

Enciclopedia on line

Nome con il quale è nota l'attrice francese Sophie Alexandrine Croisette (Pietroburgo 1847 - Parigi 1901); studiò al conservatorio di Parigi e esordì alla Comédie-Française (1870); interprete di figure [...] femminili del teatro moderno, ottenne i suoi maggiori successi in Le Sphinx di O. Feuillet, Demimonde di A. Dumas figlio, Les Fourchambault di É. Augier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

CONSOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Achille Alessandra Cruciani Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro. Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] Mistretta Favara la composizione e di A. Scuderi il violino, diplomandosi in violino nel 1907. Si presentò come direttore d'orchestra per la prima volta al teatro Vittorio Emanuele di Messina come maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREHLER, Giorgio Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] autodidatta. Esordì mettendo in scena a Ginevra, in lingua francese, L'assassinio nella Cattedrale di Eliot e Caligola di Camus. Fu poi regista di più spettacoli, dati da varie compagnie italiane: Il lutto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – OPERE LIRICHE – PAOLO GRASSI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

FRESNAY, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRESNAY, Pierre Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere [...] stato sotto le armi, nel 1919, rivelandosi ottimo interprete mussettiano. Ha recitato in Inghilterra e negli S.U.A., tornando a Parigi nel 1928. Tra i suoi più grandi successi teatrali (spesso F. ne cura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNAY, Pierre (3)
Mostra Tutti

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] Roche con il quale si diplomò nel 1929. Le singolari qualità della sua voce di soprano, fluida, potente e limpida, le consentirono di affrontare ben presto la carriera teatrale, ed infatti nel 1930 esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali