BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] rispetto a quella ad altro giornale napoletano del periodo, La Bussola).Da essa traspare pienamente il senso del conservatorismo agrario del B., ormai costretto ad uscire allo scoperto sia sul terreno dell'analisi (cfr. soprattutto Vedute generali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dell'"edifizio grammaticale della lingua". Posizione non assimilabile ai principî del purismo, ma non estranea a un certo conservatorismo. La distanza rispetto al purismo, tuttavia, sta nel riferimento agli autori maggiori, nel disprezzo per i minori ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] , all’interno del suo milieu praticata anche con un certo spirito paternalistico e con l’idea, propria del conservatorismo illuminato, che il mantenimento dell’ordine sociale imponesse degli obblighi alle classi privilegiate.
Dall’unione naturale di ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] di indipendenza. Indifferente alle fazioni nell’Università, fu al di sopra delle parti anche in politica, dove il suo conservatorismo era salvaguardia di valori elementari della civiltà – chi lo conosceva lo sapeva bene, e il suo dev’essere stato ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] XI e XII secolo, ibid., pp. 214-219; Ead., Un santo e due arcivescovi della Genova medievale. Cognomi immaginari e conservatorismo storiografico, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., LVI (2016), Omaggio a Fausto Amalberti, pp. 273-275 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] ’affare Galotti: L. De Viel-Castel, Histoire de la Restauration, XX, Paris 1878, pp. 113-118. Sul suo conservatorismo: C. Cassina, Incomprensioni controrivoluzionarie: il caso di F. R., principe di Castelcicala (1763-1832), in Trimestre, XLIII (2010 ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] effettuare un’interpretazione conforme a dottrine e decisioni antiche superate dal diritto positivo (per cui la taccia di conservatorismo rivolta a certe corti).
Grande autorità accordò agli interpreti del Code civil. Il cordone ombelicale con la ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] trattato l’Amore della patria (1786). Il patriottismo era quello dei notabilati locali tardosettecenteschi, che trasudava di conservatorismo e di astio antilluministico eppure capace di chiarire i fondamenti e i caratteri della passione per la patria ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli - G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 527-548; G. Volpato, Tra conservatorismo illuminato e nuove idealità: testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo e immagine ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] polizia politica alle dipendenze del partito. Quanto al secondo, il B. leva una voce contro Rocco e il suo "conservatorismo", attirandosi le critiche di Mussolini che reputa "inopportune" le osservazioni del B. (Arch. Centr. d. Stato, 17 sett. 1925 ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.