ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , le tattiche non cambiano, la cavalleria feudale costituisce una koinè che si riconosce agevolmente; quindi questo conservatorismo corrisponde a stati di fatto generali sostanzialmente statici, non messi in crisi da avvenimenti politici specifici ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] sui s. del patriarca e dei vescovi.Intorno alla metà del sec. 10° si verificò un sensibile mutamento. Il conservatorismo figurativo dell'epoca precedente lasciò il passo a un entusiasmo nei confronti della decorazione figurativa e non solo si osserva ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese, successivamente a quella, attestata, dall'arte anglosassone. In questo caso si prescinde tuttavia totalmente dal conservatorismo delle forme e dall'attaccamento alle tradizioni caratteristici dell'arte nordica. In Scandinavia l'arte degli ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), opera boema del 1365, rimase fatto isolato; Bressanone si atteneva a un rigido conservatorismo.
Il Mus. Civ. di Bolzano conserva, del periodo carolingio, oltre a frammenti provenienti da S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . E alcuni dei gesuiti espulsi nel 1767 in seguito all’editto di Carlo III oppongono all’illuminismo il proprio conservatorismo tenace, accompagnato in effetti da uno spirito critico più vivo di quello che anima in patria i circoli francesizzanti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] importati. Il relativo isolamento in cui questa comunità è vissuta nel corso degli anni ha portato a un grande conservatorismo nella lingua, mantenendo quindi termini che, in altre comunità nere, si sono persi nel tempo.
Un esempio della persistenza ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in altri aspetti della produzione artistica - emblematici richiami al passato che adombrano il tenace conservatorismo caratterizzante l'arte bizantina sino al concludersi della sua parabola storica.
Età protobizantina
Premessa indispensabile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sec. a.C. (ma dubbi sono stati sollevati sulla ricostruzione delle fasi più antiche). Di questo tendenziale conservatorismo rimangono forse altre tracce nelle planimetrie di alcune abitazioni sulla Forma Urbis marmorea, che pure registra una realtà ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in the Early Fourth Century: Between Orthopraxy and Orthodoxy; C.J. Goddard, La politica religiosa costantiniana tra innovazione e conservatorismo. Id., Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale, sous le règne de Constantin: un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dell'arte imperiale, l'importanza e la capacità dei singoli laboratorî o l'aggiornamento o invece il conservatorismo dei singoli artisti; differenze stilistiche potranno talora essere dovute a tendenze contrastanti per le diverse categorie di ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.