Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e presente, si faceva sentire duramente l’urto dei motivi politici: cresceva l’opposizione, da vari fronti, al conservatorismo politico di Croce presidente del Partito liberale e alla sua ‘politica dei non politici’. Togliatti riprese, fin dal 1944 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in the Early Fourth Century: Between Orthopraxy and Orthodoxy; C.J. Goddard, La politica religiosa costantiniana tra innovazione e conservatorismo. Id., Les formes festives de l’allégeance au prince en Italie centrale, sous le règne de Constantin: un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] interna compiuta in un primo tempo in senso zelante dal cardinale Pacca, in seguito nell'ottica di un conservatorismo illuminato dal cardinale Consalvi - reintegrato nelle funzioni di segretario di Stato all'indomani del suo rientro a Roma ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sempre maggiore nelle preoccupazioni della ufficialissima Opera dei Congressi, la cui intransigenza non si identificava affatto col conservatorismo sociale della borghesia e che vedeva al contrario nell'ideologia di questa, il liberalismo, l'origine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] egli si basò su una serie di spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi e sul conservatorismo intellettuale del confucianesimo. Secondo i risultati di una recente indagine di T. Huff (1993), che confermano diversi studi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una o più personalità, sotto pressione nel corso del durissimo scontro con i prevalenti settori del conservatorismo curiale, piuttosto che di una effettiva consapevolezza ideologica.
Su queste basi venne presentato il progetto antinepotista che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] negli Stati tedeschi, dove c'erano molti professori, e nei collegi dei gesuiti francesi e italiani. Il conservatorismo naturale degli insegnanti era dunque rafforzato dall'uso, nelle lezioni, dei propri manuali; nondimeno, la concorrenza per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] quella di una ideologia della protesta, per lo più passiva, diretta contro gli aspetti autoritari dello Stato e il conservatorismo sociale delle classi dirigenti.
Il bolscevismo dalla sua formazione al 1917
Fu in Russia, dove nel 1898 era sorto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , L., Analogia e storia, Milano 1982.
Canfora, L., Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma 1988.
Cervelli, I., Liberalismo e conservatorismo in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri, G. (a cura di), Il Federalista, Bologna 1980.
Dehio ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e ideologiche e svariati tentativi di renderle operanti attraverso istituzioni politiche.Il retaggio ideologico del conservatorismo controrivoluzionario ottocentesco, che respingeva sia il liberalismo individualista che l'assolutismo statale, e le ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.