• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [699]
Storia [165]
Biografie [246]
Letteratura [77]
Religioni [68]
Arti visive [56]
Scienze politiche [44]
Geografia [34]
Archeologia [42]
Diritto [34]
Temi generali [33]

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di

Enciclopedia on line

Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] soprattutto l'amicizia e la collaborazione con G. Canning che portarono P., già lontano per temperamento dal rigido conservatorismo dei tories, a interessarsi di politica estera. Ministro degli Esteri nel gabinetto liberale di lord Grey (1830), tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONI DEL 1848 – GUERRA DI CRIMEA – LUIGI NAPOLEONE – MEDIO ORIENTE – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmerston, Henry John Temple terzo visconte di (2)
Mostra Tutti

Botta, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Botta Gian Paolo Romagnani Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] , almeno fino all’Unità d’Italia. Amato dai democratici, sebbene egli fosse un giacobino pentito approdato a un conservatorismo moderato, Botta è considerato il prototipo dello storico ‘patriottico’ sulle cui pagine si sono formati decine di futuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Carlo (4)
Mostra Tutti

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig

Enciclopedia on line

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] e orientale, avversò il movimento riformatore di Stein, Scharnhorst e Gneisenau, attestandosi su posizioni di rigido conservatorismo. Comandante del corpo ausiliario prussiano durante la campagna di Russia, dopo la rotta di Napoleone concluse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – PRUSSIA OCCIDENTALE – ALESSANDRO I – SCHARNHORST – FEDERICO II

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] cui fu lo storico ufficiale) e privilegiati invece gli interessi storico-culturali, coltivati anch'essi con quel misto di conservatorismo e filantropia così tipico della classe dirigente della vecchia Repubblica. Si ignora dove il D. abbia compiuto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ultramontanismo

Enciclopedia on line

ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto [...] avversari dai seguaci del giuseppinismo e in genere di teorie giurisdizionalistiche. Nel 19° sec. in Francia u. coincise spesso con conservatorismo e spirito reazionario; l’accusa fu rivolta contro uomini come F.-R. de La Mennais, J. de Maistre, J.-B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – LIBERTÀ GALLICANE – ULTRAMONTANISTI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultramontanismo (2)
Mostra Tutti

Luigi XVIII re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVIII re di Francia Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] bianco, resistette alla reazionaria Camera introvabile (ag. 1815 - sett. 1816) e riuscì ad assicurare un periodo di moderato conservatorismo sino al 1820. Dopo l'assassinio del duca di Berry, il re si accostò alla destra reazionaria del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSERVATORISMO – CENTO GIORNI – VERSAILLES – NAPOLEONE – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVIII re di Francia (2)
Mostra Tutti

Jacini, Stefano, conte

Enciclopedia on line

Jacini, Stefano, conte Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1827 - Milano 1891). Liberale moderato, cattolico, incline più agli studî che alla politica militante, si rese noto con alcuni saggi sulle condizioni economiche della [...] . Nominato senatore (1870), non approvò l'occupazione di Roma; nonostante il dissenso col governo e l'accentuarsi del suo conservatorismo, fu ordinatore e relatore della grande inchiesta agraria che da lui prende il nome, per la quale scrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CAVOUR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacini, Stefano, conte (4)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Piero Craveri Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] , per educazione e formazione personale tenne sempre una posizione indipendente, ispirata al modello di un conservatorismo liberale poco omogeneo alla tradizione moderata italiana. Quel misto di agnosticismo aristocratico e di fede risorgimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – MENOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAGAN, Ronald Tiziano Bonazzi Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] la pur sfortunata campagna presidenziale del repubblicano B. Goldwater, R. emerse come figura politica di primo piano del conservatorismo radicale, tanto da riuscire a essere eletto nel 1966 governatore della California. Negli otto anni in cui rimase ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – DEFICIT PUBBLICÒ – GUERRE STELLARI – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald (3)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della coscienza culturale italiana, fino a coniare la categoria del «brescianismo». Su di lui cfr. F.M. Iennace, Conservatorismo cattolico in Antonio Bresciani, Roma 1971. 5 Significativa, in questa direzione, è la fortuna dell’opera di Félix Sardá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
conservatorismo
conservatorismo s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatorìa
conservatoria conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali