La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] egli si basò su una serie di spiegazioni di tipo 'esternista', incentrate sulla burocrazia dei regimi e sul conservatorismo intellettuale del confucianesimo. Secondo i risultati di una recente indagine di T. Huff (1993), che confermano diversi studi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una o più personalità, sotto pressione nel corso del durissimo scontro con i prevalenti settori del conservatorismo curiale, piuttosto che di una effettiva consapevolezza ideologica.
Su queste basi venne presentato il progetto antinepotista che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] quella di una ideologia della protesta, per lo più passiva, diretta contro gli aspetti autoritari dello Stato e il conservatorismo sociale delle classi dirigenti.
Il bolscevismo dalla sua formazione al 1917
Fu in Russia, dove nel 1898 era sorto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di un tipo di personalità correlato con l'ideologia "etnocentrica" e con tendenze antidemocratiche: così fenomeni come il conservatorismo o l'adesione al fascismo sono stati indagati nelle loro radici psicologiche 'profonde', con il ricorso anche a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] il primato sociale e politico dei piantatori (v. Genovese, 1961, p. 162).
L'immobilismo, la vita agiata, il conservatorismo dei piantatori si univano alla scarsa capacità produttiva della manodopera schiavile: infatti, anzitutto, lo schiavo non aveva ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.