Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] lo stato VNC può essere indotto da molte delle condizioni che si verificano nel corso dei trattamenti per la conservazionedeglialimenti. I b. VNC non vengono rilevati nel corso dei normali controlli microbiologici, ma possono tornare a uno stato ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] è demandata la risoluzione dei molteplici problemi: tecnologia della preparazione e della conservazionedeglialimenti; analisi della composizione chimica deglialimenti e determinazione del valore biologico di essi (allo stato naturale); studio ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] il tessuto grasso, il cuore, i testicoli, il cervello. È resistente ai comuni processi di cottura e di conservazionedeglialimenti.
Vitamine K (fillochinoni, vitamine della coagulazione, antiemorragiche). - H. Dam aveva osservato (1928) che pulcini ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] pratiche: basterà qui ricordare la bromatologia, che studia lo stato di genuinità, di purezza e di conservazionedeglialimenti, ai quali vengono talora aggiunti farmaci stabilizzanti, coloranti, aromatizzanti, ecc., e l'agricoltura, che ha tratto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] loro volta sono dovute o a sostanze chimiche utili in linea di principio (pesticidi, additivi per la conservazionedeglialimenti, ecc.) o a sostanze direttamente nocive (come gli additivi per denaturare alcuni prodotti commestibili: ricordiamo, per ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] anzi che, su questa base, sono stati elaborati fin dall'antichità sistemi di conservazionedeglialimenti (per es. la salamoia). Un particolare tipo di alimento favorente è costituito dai frutti di mare che, soggiornando in acque contaminate, sono ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] pericolosi gas usati in precedenza, quali ammoniaca o anidride solforosa, ha reso enormemente più sicura ed economica la conservazionedeglialimenti; solo in anni recenti si è però constatato che la loro fuga nell'atmosfera (dovuta all'impiego nei ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] essere limitata a 10 giorni circa. Le norme profilattiche riguardano la corretta cottura e conservazionedeglialimenti e il controllo degli animali domestici e di allevamento. Data la difficoltà di sterilizzazione mediante terapia antibiotica, i ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] alimentazione umana, è anche usato in molte industrie alimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve lasciando il s. in cumuli esposto all’azione degli agenti atmosferici in modo che, sotto l’azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di antisepsi proposte dall'igienista inglese. Sono ben note le applicazioni precoci dei principî pasteuriani nella conservazionedeglialimenti, del latte, grazie alla 'pastorizzazione', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...