POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] and vegetable products, New York 1924; A. Cecchi, Tecnica del freddo, Milano 1928; G. Issoglio, Chimica deglialimenti, Torino 1927; Le conserve alimentari, in Atti del congresso naz. dell'industria dei derivati del pomodoro, Roma 1933; Annuario dell ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] OGM potranno contribuire a coprire la domanda alimentare di una popolazione mondiale in continua crescita riducendo al minimo la messa a coltura di nuove terre e quindi salvaguardando la conservazionedegli ecosistemi naturali rimasti.
Il caso cinese ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] in genere, tutto il complesso meccanismo di trasformazione deglialimenti per renderli adatti all'assimilazione, come la estratti precipitarono con alcool una sostanza che poteva essere conservata allo stato secco, mantenendo un'energica azione sull' ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] il sistema), perché il grasso renderebbe le farine mal conservabili. Si hanno inoltre sostanze proteiche, legate soprattutto a 1745; F. Bottazzi, L'alimentazione dell'uomo, Napoli 1919; G. Issoglio, Chimica deglialimenti, Torino 1927, voll. 2; ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] acqua può mantenere in vita le cellule germinali e contiene alimenti in sospensione; è quindi possibile in quell'elemento la fecondazione determinante di adattamenti, ma solo elemento di conservazionedegli stessi. Inoltre, se è ammissibile che ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] funzione: di assicurare la generale ed equa ripartizione deglialimenti e di altri beni fondamentali; di contenere di risparmio che non si trovassero nelle condizioni richieste per conservare la propria autonomia. Infatti, mentre prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] custodire le sue armi, provvedere alla regolare preparazione deglialimenti e meglio sfuggire all'osservazione del nemico, anche se la necessità di tenere alla mano le unità, di conservarne i vincoli organici, di meglio garantirne la sicurezza, ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] del prodotto. È questo il caso della conservazione con additivi chimici, definiti come sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, aggiunti nella massa o sulla superficie deglialimenti, al fine di inibire i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] è di evitare tutte le forme di inquinamento, non solo deglialimenti, ma di tutte le componenti ambientali.
Altri obiettivi che da apprezzare le idee sull'importanza accordata alla conservazione della fertilità del terreno, la massima valorizzazione ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] amministrazioni anatomiche, l. XV. 3. Scritti di igiene: Della conservazione della salute, l. VI. 4. Scritti di dietetica: Della dieta dimagrante, Dei buoni e cattivi succhi deglialimenti; 5. Scritti di terapia: Dei temperamenti e delle facoltà dei ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...