Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , giunto in Italia in cambio del buon sale mediterraneo, è entrato nel novero deglialimenti ad alto contenuto identititario.
Le conserve ittiche. Numerose sono le conserve ittiche dell’Italia: Acciughe, Sarde, Sgombri, Tonno e non solo. Nella laguna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e cioè l'Universo. L'anima del mondo, che conserva nell'Universo l'ordine instaurato dal demiurgo (ibidem, 34 il ruolo primario è attribuito al sangue, che risulta dalla decomposizione deglialimenti ‒ bevande e cibi solidi (80 d-e), di origine ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , cioè di produzione e trasformazione deglialimenti all’interno del nucleo familiare, escludendo monetizzazione e rapporti di mercato, non è più così elevato come nel passato preindustriale, o almeno tende a conservare un peso rilevante solo nel ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] sono molto più rare le carte gastronomiche con i simboli deglialimenti o le insegne delle osterie, è solo perché il loro cotture, con tutto l’aiuto che il precotto o il preparato-conservato – la pasta sfoglia pronta – possono dare. Se le variabili ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] riguarda le caratteristiche dietetiche, il contenuto nutrizionale e la non pericolosità deglialimenti, anche in relazione alle tecniche di trasformazione, conservazione e confezionamento. Sono state così introdotte modificazioni dei prodotti di base ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] "mano" di Marduk, il demone Namtar, ecc. Sono ben conservati i capitoli sull'epilessia, sui colpi apoplettici e i problemi a tecniche (Tav. II).
Rispetto al limitato repertorio deglialimenti di base della dieta mesopotamica, quali sono documentati ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] brevi.
Parallelamente al prelievo di risorse naturali a uso alimentare, la biodiversità subisce forti impatti dall’uso delle risorse più importante area protetta del Ruanda sia per la conservazionedegli uccelli sia per quella dei primati (a parte ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] l'applicazione degli strumenti delle politiche agrarie. Né va dimenticata l'esistenza di altri obiettivi di politica economica, quali un determinato livello di autoapprovvigionamento alimentare o di valorizzazione e conservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] esempio, la produzione di carne a scapito deglialimenti vegetali), o gli squilibri nella distribuzione del indicatore di stati di cose e significati eticamente rilevanti ha conservato un ruolo importante nell'etica applicata (e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...]
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato, che aveva causato, negli animali che se ne erano alimentati, emorragie spesso mortali, fu isolata, agli inizi degli anni quaranta, una sostanza (dicumarolo o bis-idrossicumarina) la ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...