Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] il grado di sicurezza igienica, prevenendo fenomeni di contaminazione microbica o di ossidazione, di conservare il valore nutrizionale deglialimenti, impedendo la degradazione dei componenti essenziali, quali vitamine, aminoacidi e acidi grassi ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] conservazione o per azione controllata di alcuni batteri (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) nella preparazione degli al prodotto finale. Da ciò derivano le proprietà deglialimenti a base di amido, quali essenzialmente il pane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] , di concimazione, di irrigazione, di raccolta e conservazione. La tendenza all’aumento medio della produttività agricola di persone. L’interesse agli aspetti nutrizionali deglialimenti e la nascita delle agrobiotecnologie rappresentano due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di effluvi e miasmi, come con la corruzione deglialimenti, avrebbero prodotto l’infezione e il suo dilagare. intervenne nel dibattito relativo all’opportunità o meno, per la conservazione della salute e per la cura di alcune patologie, fra le ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] invenzione' di un dominio propriamente spirituale, bensì con la sua conservazione istituzionale. Tutte le grandi religioni contemplano, non a caso, in prescrizioni qualitative, relative alla natura deglialimenti, e quantitative, si può ricondurre all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] al trasporto aereo e alle sofisticate tecniche di imballaggio e di conservazione, si sviluppa l’uso di frutta e verdura fuori stagione una preparazione deglialimenti apparentemente poco elaborata che mira all’eccellenza degli ingredienti. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] soppiantato il metallo e la terracotta nella conservazione di alimenti e medicinali, una rivoluzione che aveva completa il quadro: sono maturi i tempi per la nuova invenzione degli occhiali.
Nel convento di santa Caterina a Pisa il domenicano ...
Leggi Tutto
Antibiotico di natura polipeptidica, efficace contro infezioni da streptococchi. È il solo antibiotico ammesso per il trattamento deglialimenti e trova impiego come conservativo per formaggi, altri derivati [...] responsabili del deterioramento deglialimenti, associa la capacità di abbassare la resistenza al calore di parecchi batteri termofili, permettendo così una riduzione nel tempo o nel livello di riscaldamento necessari per la conservazione di prodotti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] contesto assume maggiore importanza il processo di certificazione deglialimenti. In Italia il forte rapporto tra prodotti dell prodotti) sia per i processi di produzione, conservazione, condizionamento, distribuzione e trasporto.
Distribuzione
Anche ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] altro francese, N. Appert, era riuscito a conservare vari tipi di alimenti chiudendoli in contenitori ermetici di vetro e riscaldandoli poi , sino a 3 mesi e più.
P. del latte e degli omogeneizzati. - La p. del latte è eseguita generalmente ad alta ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...