Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] muffe. Problemi particolari sono posti dalla refrigerazione e conservazione della frutta. In questo caso la temperatura nella celle a tenuta stagna. Inoltre, la respirazione deglialimenti potrebbe alterare la composizione dell’atmosfera controllata: ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Deterioramento prodotto negli alimenti da interventi che possono essere dolosi (sofisticazioni e frodi), colposi (disattenzione, imperizia nella manipolazione, conservazione ecc.) o causati [...] contaminati ecc.) o degli imballaggi (metalli pesanti da scatolame, coloranti da carte d’imballaggio ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o da parassiti) dovute a cattiva conservazione, incuria, uso di ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] bromatologia (ossia lo studio della composizione chimica deglialimenti e delle modificazioni indotte dai processi di cottura e di conservazione), la tecnologia alimentare, l'igiene deglialimenti. Nuove tematiche riguardano lo studio delle sostanze ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimicofisiche e fisiche deglialimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, [...] minerali) contenuti negli alimenti naturali allo stato crudo e dopo manipolazioni (cottura, processi di conservazione ecc.) condotte con i più diversi criteri (domestici, artigianali, industriali). Rientrano negli interessi della b. lo studio dei ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] comuni cause di malattia (come il freddo, il caldo, gli alimenti improprî, i nemici naturali, ecc.), l'igiene acquista nelle epoche dell'eredità. Non è possibile invero conservare e accrescere la sanità degli uni se non circoscrivendo i pericoli che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dell'organismo; ma questo, affinché sia garantita la conservazione della specie, è pure compito d'organi riproduttori; pertanto , sulle sue proprietà e sull'importanza della digestione deglialimenti nello stomaco. In G. Müller l'indirizzo chimico ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] deglialimenti, come essi agiscano, quali convengano e quali nuocciano in casi speciali. (v. alimentazione i vegetali comuni, insalata, ceci, lupini, cavoli e piceoli pesci conservati sotto sale (τάριχος) erano il cibo usuale della povera gente. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] che tratta della pratica dell'alimentazionedegli animali delle diverse specie, età e produzioni.
L'igiene del bestiame o igiene zootecnica è un'altra branca della zootecnia che s'occupa dello studio dei mezzi per conservare gli animali sani, robusti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] magiche e mistiche dei bagni, delle diete, deglialimenti speciali ordinati dai sacerdoti, del sonno considerato come periodo la scuola segue le tradizioni greche che si erano conservate nell'Italia meridionale: i medici più illustri di questo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] animale nella scala zoologica; nei Vertebrati più bassi si conserva bene sviluppata per tutta la vita, sebbene alla funzione nutritive, vitamine, ecc.), o un'imperfetta utilizzazione deglialimenti per gravi turbe digestive o per alterazioni del ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...