RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] risultato finale:
La legge della conservazione dell'energia negli organismi è, dunque, verificata con precisione matematica.
b) Calorimetria indiretta (chimica). - 1. Il coefficiente calorico deglialimenti e delle riserve organiche (termochimica ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] una certa quantità d'ossigeno e di vapor d'acqua, perciò va conservato in una camera d'aria ben chiusa in modo che sia impedito uno speciale sistema conduttore per il rapido trasporto deglialimenti. Prendendo a considerare in particolar modo queste ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] laser si possono ''scrivere'' sul film i dati da conservare, mantenendoli per raffreddamento o cancellandoli per riscaldamento. I per es. di alimenti, dove si possono usare polimeri inalterabili a contatto deglialimenti, polimeri barriera capaci ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] primitive tribù delle regioni meridionali si conservarono elementi ergologici e spirituali della cultura tasmaniana danze femminili invece quelli che accompagnavano la raccolta deglialimenti. Carattere rituale dovevano avere certamente le danze che ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di tutte le cellule degli organismi viventi contiene lunghe molecole di DNA che conservano le informazioni necessarie adottato criteri molto restrittivi per la valutazione della sicurezza deglialimenti transgenici. In altri Paesi, invece, la loro ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] calda, vapore, ecc.); di refrigerazione e conservazione d'alimenti o derrate deperibili; impianti per comunicazioni come i tubi di presa che lo portano nella rete di distribuzione degli edifici. Anche per esso la rete si compone di tubi montanti ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] all'esigenza politico-economica di assicurare la conservazione del patrimonio nell'aggregato familiare. L'organizzazione quello indicato nell'art. 140, n. 2, circa l'obbligo deglialimenti). Per il diritto moderno i coniugi non sono né parenti né ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] diminuzione dell’impatto delle coltivazioni e per la conservazione della biodiversità.
Nel metodo di produzione biologico, e per l’igiene, Milano 2004; Qualità e sicurezza deglialimenti, una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare, a cura ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] in ragione delle avanzate tecnologie di cui oggi si dispone nelle fasi di preparazione, trasformazione, conservazione, trasporto deglialimenti stessi.
Altro compito elevato che la v. assolve è quello connesso alla salvaguardia della salute umana ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] sia impossibile, nel provvedere nel modo più conveniente alla conservazionedegli oggetti stessi (art. 599 cod. proc. civ.); solo in difetto di altri mobili e soltanto per causa di alimenti, pigioni o fitti: i libri, gli strumenti, le macchine e ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...