L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sala serviva molto probabilmente da ciborio per l'altare o per la conservazione di reliquie. Da essa si accede a due locali quadrati sui lati macina, ciò che attesta come la preparazione deglialimenti avvenisse in altri settori. In alcuni siti, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] A tal fine cambiarono le tecniche della redazione e conservazionedegli atti: mentre il ricorso al notaio diventava sempre più 'altro, le modalità di approvvigionamento dei depositi di alimenti e altri beni nelle Ande Centrali, documentando inoltre i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] leghe si fa sentire l'azione antibiotica dei composti cuprici, conservando capelli, peli, pellame, ma anche resti vegetali, mentre eziologia è essenzialmente meccanica; è dovuta alla consistenza deglialimenti (ad es., presenza di fitoliti o cellulosa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] deputati alla trasformazione e alla cottura deglialimenti. Nel successivo e sostanzialmente definitivo assetto un altro centro nel cuore del Khabur, Tell al-Hamidiya, che conserva i resti imponenti di un edificio palaziale di lunga vita, tra ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] punto sulla situazione dell'alimentazione vegetale delle comunità preneolitiche: i siti dei cacciatori-raccoglitori, infatti, offrono minori opportunità di conservazione dei resti botanici rispetto agli insediamenti degli agricoltori, più complessi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] si segnalano soprattutto ceramiche da cucina, sia per la cottura sia per la preparazione deglialimenti, e ceramiche da dispensa per la conservazione dei prodotti agricoli. Ricca e diversificata risulta anche la presenza di ceramica d'impasto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] artigianali; scene di banchetto o di preparazione deglialimenti; attività venatorie di caccia e pesca, come soli templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato di conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] condotti molti esperimenti relativi alla cottura deglialimenti, mentre ben poco si conosce circa le abitudini alimentari delle popolazioni preistoriche, anche se, in base a ritrovamenti di cibo conservato nello stomaco di individui mummificati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e della fauna della regione, dalle quali era possibile ricavare alimenti, medicine, vestiario e altri beni di consumo. L'autore importanza da un punto di vista culturale della conservazionedegli antichi metodi cinesi e musulmani. Questo problema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di Yiṣḥāq ben Yôsēf Yisrā᾽ēl di Toledo, m. 1331?) e conservato in numerosi manoscritti.
Una sorte non dissimile toccò agli scritti di di Costantino l'Africano; il Kitāb al-Aġḏiya (Libro deglialimenti), dello stesso autore, restano ‒ in un solo ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...