Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] fare qualche esempio – ai servizi di lavanderia, alla ristorazione, alla preparazione dei prodotti da forno, o al trasporto, conservazione e distribuzione deglialimenti: di questi si parlerà poco in questa sede, e soltanto in funzione della storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e malattie da virus, o le cui parti commestibili si possono conservare più a lungo. Si cerca di ottenere OGM più efficienti nei mercato, così da valutare costantemente la sicurezza d'uso deglialimenti da piante GM e prevenire possibili rischi per la ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] considerare anche un lato qualitativo, dovuto al fatto che determinati componenti deglialimenti, sia contenuti in essi naturalmente sia aggiunti per aumentarne la conservazione, la sapidità e la trattabilità durante i processi industriali, possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] cambiamento della posizione relativa delle subunità, con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni della localizzazione della respirazione conosciuta come ossidazione degli 'alimenti respiratori'. Fu Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] trattato del 1847 Über die Erhaltung der Kraft (Sulla conservazione dell'energia), nel quale, così come nelle opere seconda dell'apporto proteico, sono decomposte anche le proteine deglialimenti. In un famoso esperimento il fisiologo Adolf Eugen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] delle ceramiche, e infine la conservazione e preparazione deglialimenti. La soluzione dei problemi legati una dimostrazione pubblica del funzionamento della nuova macchina aerostatica: alimentando una borsa di carta rinforzata con il fuoco ottenuto ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] la grande abbondanza di cibo con la perdita di qualità deglialimenti che sono spesso carichi di sostanze nocive
Il cibo sulla sulla tavola, come è stato prodotto, come è stato conservato per arrivare fino a noi, ci rendiamo subito conto che ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] aspetti etici dei sistemi produttivi, come la conservazione dell’ambiente e il benessere delle popolazioni 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, n. 853/2004 sull’igiene deglialimenti di origine animale e n. 854/2004 sui controlli ufficiali; ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] principio generale della conservazionedegli atti giuridici e del favor impugnationis, con conseguente trasmissione degli atti al l’altro – la responsabilità genitoriale, il diritto agli alimenti e quelli successori verso l’offeso (art. 609 nonies ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda che si tratti di difesa dell’ambiente o di sicurezza deglialimenti) e spesso a seconda anche della natura dei soggetti nazionali umana è regolata da norme globali, dalla conservazione delle foreste al controllo della pesca, alla disciplina ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...