Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] esempio, nella lista degli ingredienti sulla confezione di una merendina, troviamo scritto 'conservanti': sono le sostanze chimiche che, come olio, sale e aceto, rendono più difficile per i microrganismi attaccare gli alimenti.
Il cibo in scatola ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] della salute nei luoghi di lavoro; igiene e sicurezza deglialimenti.
Infine, vi sono due ministeri che agiscono nel frontiera dell’amministrazione, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] , arrivati più tardi a conoscere le spezie, ne conservarono più a lungo l'uso. Il nuovo indirizzo culinario, in direzione della semplicità e della riscoperta del sapore proprio deglialimenti, favorì l'impiego prevalente delle erbe aromatiche meno ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] . I coniugi hanno il dovere e il diritto di conservare la convivenza coniugale, eccetto che siano scusati da causa legittima assegno vitalizio; se al momento della successione godeva deglialimenti a carico del coniuge deceduto, tale assegno è ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazionedegli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] stagionalità della produzione agricola stimola l'invenzione di tecniche di conservazione dei cibi, sia solidi sia liquidi. Nel frattempo le attività connesse alla distribuzione deglialimenti creano una fitta rete commerciale mentre, a seconda dell ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] il cui valore biologico è paragonabile a quello deglialimenti di origine animale, come avviene in tanti piatti i semi allo stato immaturo sono impiegati freschi, surgelati o conservati in scatola, e ciò ne permette l'utilizzazione durante tutto l ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] , più di recente, alla luce di un'analisi etno-archeologica, quella di dispositivi per la cottura deglialimenti destinati al consumo immediato o alla conservazione. Dall'età di Ur-Nammu in poi l'area della ziqqurat di Inanna e il complesso ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] mg, come si riteneva in precedenza. L'uovo è poi uno deglialimenti più ricchi di vitamina A, anche se non contiene acido ascorbico consumare le uova entro tre settimane dall'acquisto e conservarle durante tale periodo a temperature comprese tra i 5 ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] e negli stagni. Il ruolo dei Ditteri nella conservazionedegli ecosistemi è importantissimo: se non ci fossero mosche la forma delle larve varia secondo l’ambiente di vita e l’alimentazione. Le larve di zanzare, tipule e serafiche vivono in acqua; ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] di un modello di sviluppo sostenibile. La conservazionedegli ecosistemi e la vita stessa dell’uomo dipendono delle automobili e le caldaie per il riscaldamento possono essere alimentati con un combustibile proveniente dal mondo vegetale e animale. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...