Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentaredegli Europei. [...] anche l’industria alimentare, questa sollecita l’allargamento sociale del mercato deglialimenti. La classe pubblicato nel 1810 dallo stesso Appert, dal titolo L’arte di conservare tutte le sostanze animali e vegetali, che viene tradotto in inglese ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] seppellito nella chiesa degli eremitani di Padova.
Il B. si occupò specialmente delle funzioni dirette alla conservazione dell'individuo Secondo il B., la nutrizione è la trasmutazione deglialimenti nella sostanza dell'essere vivente, operata da una ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] il mercato o la sede dei viveri: il magazzino deglialimenti, che dovevano venir dosati a seconda del momento e in animo di creare in loco un centro di studio e di conservazione.
Fra i materiali più notevoli citiamo frammenti di ceramica acroma, del ...
Leggi Tutto
micotossina
Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari mal conservate. [...] possono condizionare la contaminazione, ma anche le operazioni di raccolta, di stoccaggio, di conservazione domestica, di manipolazione deglialimenti. Durante la coltivazione umidità e temperatura favoriscono la formazione di muffe e l’attacco ...
Leggi Tutto
irradiazione
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi, ecc.); comun. s’intende quello con raggi X. ● In semiologia [...] di un dolore precordiale. ● Nelle tecnologie alimentari, l’i. deglialimenti con radiazioni ionizzanti costituisce un mezzo per la loro conservazione. Come agenti di i. deglialimenti sono preferiti i raggi gamma, perché più penetranti. A seconda ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
Metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto spinto il solvente passa [...] estesa al trattamento deglialimenti; trova inoltre impiego anche in chimica (purificazione di prodotti, preparazione di catalizzatori), in medicina (trattamento di tessuti per innesto chirurgico) e in microbiologia (conservazione di ceppi batterici ...
Leggi Tutto
contaminazione
Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] e frodi), colposi (disattenzione, imperizia nella manipolazione, conservazione, ecc.) o per cause involontarie. Le c. chimiche deglialimenti sono dovute frequentemente a pesticidi e a un ecesso di conservanti, anche gli imballaggi possono esserne la ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] quantità di tessuto connettivo, come i muscoli degli arti, è più appropriata una cottura alimento, a condizione che la congelazione sia fatta rapidamente e subito dopo la macellazione delle bestie, che durante l’immagazzinamento sia conservato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la conservazione dei caratteri è affidata viceversa alle cellule della linea germinale. Nel caso delle piante e degli coincide per lo più con condizioni sfavorevoli per deficienza di alimenti o di acqua, per eccessi termici, per il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] errori di preparazione, conservazione, somministrazione ecc.), effetti v. già esistenti. Verso la fine degli anni 1970 l’avvento della biologia molecolare dei di produzione, vendita e trasporto di alimenti e bevande. La vaccinazione antinfluenzale è ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...