SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] conservare per i maschi che continuavano la famiglia: di qui la preferenza dei maschi sulle femmine, degli agnati è da ritenere spetti anche a titolo di legittima il legato alimentare di cui all'art. 752.
Ai discendenti e ascendenti legittimi, ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] gruppo, con lui solidali, l'ira degli offesi: ciò che induce spesso l'offensore detta norme processuali relative alle modalità di reperto e conservazione del corpo del reato stesso (v., ad es., bambino negandogli i dovuti alimenti). Nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] anche se regolati in conto corrente; 4) le somministrazioni di alimenti e bevande; 5) le cessioni di contratti di ogni tipo e o estratti degli atti e dei documenti depositati presso i notai, i procuratori del registro, i conservatori dei registri ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] l'esistenza di tre persone fisiche per conservare in vita l'associazione, diventata persona giuridica: la realtà è costituita dall'unità degl'interessi, o scopi, e dall'unità dei di abitazione, il diritto agli alimenti, il diritto di testare e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 1902, fondata sulla vigilanza e sulla conservazione del granturco e sull'alimentazione curativa e ricovero dei pellagrosi poveri, di un adeguato assetto igienico-sanitario nei porti d'imbarco degli emigranti; l'opportunità di dotare le navi durante la ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] con latte di vacca. Analoghe le scamorze, degli Abruzzi e del Molise, però sempre di da erborin "prezzemolo" in lombardo); la conservazione, in ambienti a 5-6° di temperatura speciale per la vigilanza igienica sugli alimenti, bevande, ed oggetti d'uso ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] comportamento è la risultante delle attività degli organi effettori controllati dal sistema nervoso e rifiuto osservate casualmente in presenza di alimenti che avevano la prima volta provocato che riguardano la conservazione della specie perdono ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ); g) da alimenti diversi, nocivi per presenza di sostanze aggiunte a scopo di conservazione o di sofisticazione CH2Cl•CHOH•CH2Cl, CH2Cl•CHCl•CH2Cl presentano tossicità crescente col numero degli atomi di cloro. Mentre l'acido carbonico HO•CO•OH e i ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] ricoveri degli animali e degli attrezzi; la villa fructuaria, cioè i locali per la lavorazione e la conservazione dei soggetti e a seconda che si provveda o non si provveda all'alimentazione nel ricovero. Nel primo caso sono sufficienti mq. 0,50 × ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] e dalla poca frequenza degli affari compiuti. Per i prodotti, infine, di uso popolare, come gli alimenti, gli oggetti di consumatore, come, ad es., i servizî di trasporto, di conservazione, di scelta della merce, i quali non solo accrescono utilità ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...