PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di umanità; 4. i crediti riguardanti le somministrazioni di alimenti fatte al debitore per lui e la sua famiglia negli la conservazione e per il miglioramento di cose mobili, sopra le medesime; 8. la somministrazione e la mercede degli albergatori ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] preoccupazioni per la sanità dell'alimentazione e per la conservazione dell'equilibrio ambientale. Alcuni dei ha notizia di alcun effetto nocivo all'uomo, mentre, nel caso degli uccelli, i gusci delle uova raggiungono sì uno spessore minore della ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] per l'alimentazione del bestiame (soprattutto dopo insilamento) possono risultare notevolmente tossici per la presenza di t. prodotte da microrganismi moltiplicatisi durante le fasi di conservazione. In modo particolare l'attenzione degli studiosi è ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di lavoro dei pescatori e la qualità delle tecniche di conservazione del pescato. Questo si traduce in pratica nell'aumento della diversificato popolamento degli organismi di maggiori dimensioni, con ripercussioni sulla rete alimentare da questi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] degli allevatori non è agevole, in quanto nelle evidenze archeologiche si possono verificare sovrapposizioni e i resti di bestiame possono non essere presenti o non essersi conservati anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di falegnameria, di tintoria, di preparazione di alimenti, un frantoio. Le epigrafi funerarie indicano le attività inferiore rispetto a quello d'ingresso.
La chiesa conservadegli affreschi, sia pure frammentari. Rispetto alle riproduzioni effettuate ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cui vergognarsi - della conservazione che ad altri motivi. E sistematico il loro, degli archivi, utilizzo: corredata, amore nei confronti del vincente ideologicamente camuffata e poi ideologicamente alimentata, lo s'è visto, s'estingue o, per lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di eruditi che si rivolge al passato per legittimare una politica conservatrice, o a una mera passione per le antichità; questi eruditi nascenti monografie locali (difang zhi), alimentate dall'interesse degli appassionati di antiquaria. Nel periodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] le condizioni morali e civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati cominciano a nuovo sapere scientifico ‒ vinta l'ostilità degli ambienti conservatori dominanti nelle scuole, nelle università, nelle ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e al profitto degli iscritti ma soprattutto al buon funzionamento e alla conservazione delle strutture statali: (153), in Cadore, a Villach o in Lombardia (cap. 35); per alimentare i forni usava carbone (capp. 13-15, 19) e produceva una vasta ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...