La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 1186) che conserva 25 degli originali 30 capitoli. Si tratta di un testo estremamente prezioso poiché conserva la forma che base allo yin e allo yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di procurarsi corpi umani e di conservarli. L'indagine medica poteva anche avvalersi degli ossari presenti in tutti i cimiteri, la morte, nell'arte barocca, si sviluppa e si alimenta delle successive rivelazioni del corpo che vengono dalla scienza ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una sequenza d'occupazione più breve, ma con numerosi resti vegetali conservati (Cucurbitacee, fagioli e mais). Tra il 1960 e il 1965 le e di possesso della terra iniziano ad alimentare le argomentazioni degli studiosi. T.D. Dillehay stabilisce un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] importanti dati possono essere ricavati dagli alimenti conservatisi per disidratazione, tra cui pane 4,8 m, prof. 9 m), del periodo degli Han Occidentali, era quella in migliore stato di conservazione; collocato in due sarcofagi interni, posti a loro ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] la dimensione regionale
La cultura del paesaggio, che ne alimenta il riconoscimento costituzionale, esprime l’idea che esso sia di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi ma non pare in grado di cogliere la molteplicità degli aspetti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] invece, non può essere conservato in congelatore, perché va regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle da rosa a viola). I valori normali degli elettroliti sierici sono i seguenti: sodio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di piante arboree (banano, pandano), unitamente al consumo di alimenti secondari come la canna da zucchero, ebbero, pur in comunità di agricoltori. I Giavanesi odierni conservano tracce genetiche degli antichi gruppi di cacciatori-raccoglitori, anche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] degli usi degli oggetti archeologici, che comprendono tutti gli interessi e le attività umane, in particolare: abitazione, agricoltura, alimentazione in cui il reperto si trova e viene conservato. Per questi tipi di indagine è necessario disporre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] produzione controllata di alimenti; ma i dati campo architettonico, questo gruppo aveva conservato numerose tradizioni e credenze, come of the Ancient Andes, London 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni della città nelle ande centrali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Dio nella prima Madre, onde il nascere degli uomini, degli animali, e diremo ancor delle piante, femmine nascondesse altre uova, e poi altre, che conservassero in sé l'uno e l'altro sesso, e vengono assunte con gli alimenti, parzialmente rigettate con ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...