Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] disponibilità di contenitori ceramici più stabili e maneggevoli di quelli precedentemente in uso (otri).
Oltre alla conservazionedeglialimenti, la ceramica servì alla loro cottura: la pentola divenne rapidamente lo strumento essenziale della cucina ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di carattere settoriale - norme sulla captazione e lo smaltimento delle acque, sul controllo e la conservazionedeglialimenti, sul risanamento delle città industriali - non potrebbero venire gettate senza un completo rinnovamento del ruolo ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] piante per gli scopi più diversi. Quando non esistevano i frigoriferi, per esempio, molti alimenti venivano conservati (v. conservazionedeglialimenti) ricoprendoli con particolari spezie, come il peperoncino, per evitare che andassero a male. Ma ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] mantenimento, all’igiene personale e alla cura di sé, al tempo libero, alla preparazione, al consumo e alla conservazionedeglialimenti, tanto per citarne alcune, mansioni che in assenza di gravità sono molto più complesse e gravose. Può progettare ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] verde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazionedeglialimenti. Le xilanasi, enzimi prodotti da microrganismi termofili come Dictioglomus thermophilum, sono utilizzate nel ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] dei cibi, essendo l'insorgenza di tali patologie strettamente collegata alla malnutrizione e allo stato di cattiva conservazionedeglialimenti.
Terza causa di morte sono le malattie respiratorie (nel 1998, ogni 10.000 abitanti, 8,5 decessi ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , per es., l’utilità applicativa del naso elettronico risiede nella capacità di valutare lo stato di conservazionedeglialimenti, di poter seguire e controllare processi industriali, come nel caso della produzione vinicola, oppure di distinguere ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] organico dei cibi, ma è finalizzata a garantire che anche i metodi usati per la produzione e la conservazionedeglialimenti siano sicuri. Si tratta quindi di una materia complessa, multidimensionale e connaturata da elementi lato sensu politici ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] locale si connotava per una forte importazione dagli Stati Uniti di strutto, prodotto considerato indispensabile per la conservazionedeglialimenti. L’intuizione del M., di interporsi prima nella catena distributiva e poi in quella produttiva di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] 6000-5500 anni fa. Resti di abitazioni e di altre strutture (forni in terra, recinzioni, piattaforme per la conservazionedeglialimenti e forse un ambiente cerimoniale), datati dal 2000 a.C. circa, sono stati attribuiti a una ristretta comunità ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...