La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] ebbe come culmine la proclamazione, nel novembre del 1926, delle “leggi fascistissime” con le quali il Consigliodeiministri decretò: l'immediato scioglimento di partiti e associazioni antifascisti; la soppressione di tutti i giornali d'opposizione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1974 è Austerity. A partire dall’aprile 1974 vengono ridotte, e poi abolite, in Italia le politiche di risparmio energetico introdotte in seguito della crisi petrolifera internazionale [...] scoppiata nel 1973. Il 22 novembre di quell’anno infatti il Consigliodeiministri aveva varato una serie di provvedimenti per affrontare l’emergenza energetica causata dalla riduzione della produzione di greggio e dall’embargo deciso dai paesi arabi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda...
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica.