CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] In sua assenza il C.: era stato eletto savio dì Terraferma, deiPregadi e capitano di Brescia. Il 20 novembre entrò per la prima da Pesaro. Tuttavia, nel gennaio del 1527 il Consigliodei dieci, evidentemente consapevole di un suo interesse e di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Museo della città) e i pagamenti e il saldo per un dipinto nella sala deiPregadi in palazzo ducale (31 marzo e 26 ag. 1501, Lorenzi, 1868, nn. ed eseguirne due nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi, 1868, n. 296). ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] al patriarcato di Venezia (Venezia, Palazzo ducale, sala deiPregadi o del Senato), eseguito verso il 1587-88. La morte del genitore, Tiburzio ne prese il posto nel Consiglio della Compagnia dei pittori, dove rivestì la carica di massaro, di durata ...
Leggi Tutto
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...