Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] nella 'strategia europea dell'occupazione', codificata dal Consigliodei ministri della UE di Lussemburgo (luglio 1990). e altri già negli anni Quaranta avevano elaborato il 'teorema della equalizzazione dei prezzi dei fattori', secondo cui i Paesi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , p. 430 e servosistema, ii, p. 705). Negli anni Quaranta e Cinquanta vengono quindi sviluppate le prime macchine dotate di programmi registrati (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consigliodei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il CONI posto alle dipendenze della Presidenza del Consigliodei ministri. Pochi giorni dopo il maresciallo Badoglio nominò classica, riservata esclusivamente a opere giapponesi, visitata in quaranta giorni da 407.000 persone (Museo nazionale nel ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] il Ministero della Cultura popolare, la Presidenza del Consigliodei ministri pose sotto la responsabilità del suo sottosegretario a un'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale richiesero una ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] cosa. Ma non sa nemmeno lui. Comunque in Consigliodei Ministri non mi vuole»96.
Successo e declino L’atto di nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana in quarant’anni di manifesti della SPES, a cura di C. Dané, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] piano generale dell’istruzione pubblica presentato al Gran consiglio nell’estate del 1798 (Pepe 2007).
Mascheroni ., Basel 1990.
C. Farinella, L’Accademia repubblicana: la Società deiQuaranta e Anton Maria Lorgna, Milano 1993.
R.J. Boscovich. His ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si fa strada una sempre maggiore rivalutazione dei grandi maestri degli anni Quaranta e del loro ruolo nell'ambito della il romanzo Grámosinn glóir (1986, Il muschio arde), premiato dal Consiglio nordico nel 1988. Ma fra i nomi più prestigiosi della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di indeterminazione nelle scienze, Consiglio d'Europa ecc., collaborano alla definizione di protocolli di conversione e di scambio dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] quelli risalenti agli anni Cinquanta e Quaranta, e pochissimi quelli risalenti agli evidenzia poche possibilità di ratifica da parte dei paesi ricchi, primi fra tutti gli Stati il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una guida lungimirante della scienza e della tecnologia. Il consigliere scientifico del presidente - che, nella migliore delle l'uso della radio da parte dei regimi totalitari monopolizzò l'attenzione degli anni quaranta; e con gli anni sessanta si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...