Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il leader di Unidas Podemos P. Iglesias hanno firmato un’intesa per la formazione di un governo di coalizione; il nuovo di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata dalle Nel mese di novembre i tre partiti hanno raggiunto un'intesa per il nuovo esecutivo, alla guida del quale è stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle potenze dell’Intesa, negli anni del conflitto mondiale il G., grazie . Un cenno merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] intesa sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo - ha ritirato il veto posto all'ingresso del Paese e della Finlandia, ratificando l'ingresso della primo calo della sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consigliodell'Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] i territori arabi (➔ ottomano, Impero), le potenze dell’Intesa posero İstanbul sotto la propria tutela, occupando alcune al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’ ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] contro i Turchi e il loro schierarsi al fianco dell’Intesa. La dissoluzione dell’Impero ottomano dà luogo a una serie di Stati La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione (Arabia Saudita, Bahrain, ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] la politica di non allineamento e di neutralità e stabilì intese politiche in questa direzione con l’Italia e l’URSS; 30 giugno 2017 M. ha esercitato la presidenza del Consigliodell'Unione Europea. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si aveva nella Democrazia cristiana: nel mese di luglio si riuniva il consiglio nazionale del partito, in un clima teso e di sfiducia per convergenza di forze politiche sulla base dell'arco costituzionale e dell'intesa raggiunta nel luglio 1976. Poi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consiglio di Stato con poteri sono normalizzati fino a giungere nel 2010 a una nuova intesa per la riduzione degli armamenti nucleari, sostitutiva del trattato START ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base ’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...